Una tintarella dorata, duratura, uniforme e senza rischi per la pelle è il sogno di tutti noi adesso che si avvicina la stagione estiva…un miraggio?! Fortunatamente no perché i consigli sul come abbronzarsi naturalmente e in sicurezza sono davvero tanti, vediamoli ora assieme 🙂
Come abbronzarsi naturalmente : preparazione al sole
La prima risposta alla domanda “ coma abbronzarsi naturalmente e in sicurezza “ è: arrivare preparati all’esposizione al sole.
In cosa si traduce questo all’atto pratico?
Innanzitutto è possibile preparare la pelle con uno scrub casalingo così da eliminare tutti i residui di cellule morte e pelle secca. La cosa è molto semplice: basta mescolare sale grosso e miele e passare questa miscela sul corpo con un guanto per esfoliazione. È inoltre utile preparare la pelle mantenendola elastica ed idratata , utile a questo scopo può essere un’applicazione preventiva di burro di karitè.
Esiste inoltre un infuso che favorisce l’abbronzatura ovvero quello ottenuto dai semi di ammi che hanno la capacità di favorire la pigmentazione. Due le possibili modalità di preparazione, a seconda del quantitativo e del gusto che si desidera ottenere:
- mettere in infusione 80 grammi di semi di ammi in un litro di acqua bollente,
- mettere in infusione in una tazza di acqua calda del tè verde ed 1 cucchiaino di semi di ammi.
In entrambi i casi l’infuso deve essere assunto, nella dose di una tazza al giorno, per 5 giorni ; il trattamento è poi da ripetete per 2-3 volte durante il periodo estivo.
Sempre valido rimane il classico consiglio della nonna ovvero di mangiare molte carote che, essendo ricche di vitamina A, proteggono e rafforzano la pelle oltre a contenere betacarotene che produce melanina ; un’idea alternativa allo sbocconcellarle crude può essere quella di usarle come base per un bel centrifugato magari abbinandole alle mele : una buona prima colazione estiva 🙂
Come abbronzarsi naturalmente : i rimedi naturali che favoriscono l’abbronzatura
Esistono diverse piante / rimedi naturali per favorire e mantenere l’abbronzatura, ciascuna di esse con una diversa modalità di interazione con i raggi solari:
Piante foto protettrici ovvero che aiutano a proteggersi dai raggi solari (es. carote);
Piante foto pigmentanti ovvero che reagiscono alla luce del sole potenziando l’abbronzatura (es. mallo di noce ed henné , due coloranti naturali);
Piante foto sensibilizzanti ovvero che aiutano ad aumentare gli effetti della luce (es. bergamotto, limone, lavanda, olio di iperico e olio di cumino).
Come abbronzarsi naturalmente : gli alimenti che favoriscono l’abbronzatura ed evitano gli eritemi
Possiamo indubbiamente trovare validi alleati naturali per l’abbronzatura anche nell’alimentazione; un esempio?! Gli alimenti ad alto contenuto di vitamina C, A ed E: spinaci, albicocche, olio di oliva, pomodori, peperoni, cavolfiori, broccoli, agrumi, pesche, cocomero, melone e carote (l’alimento in assoluto a maggior contenuto di vitamina A).
Avete paura di non ricordarvi tutta questa lista?! Beh una regola molto più facile da tenere a mente è quella di privilegiare frutta e verdura di colore arancione o rosso, tutti alimenti contenenti betacarotene e vitamina A e quindi in grado di stimolare la produzione di melanina.
Molto utili anche gli alimenti ricchi di vitamina C (ad es. i kiwi), in grado di combattere l’invecchiamento della pelle e i cibi contenenti Omega 3 (es. salmone, avocado e noci) che allontanano il rischio di eritemi e irritazioni cutanee.
Come abbronzarsi naturalmente e in sicurezza : alcune sane abitudini
- Oltre all’aiuto offerto dall’alimentazione che abbiamo appena visto per abbronzarsi in sicurezza è utile associare alcune sani abitudini :
- Evitare le ore più calde della giornata (tra le 12 e le 15) e preferire le prime ore del mattino,
- Proteggere la testa con un cappello panama di tessuto naturale, o in alternativa di cotone non sintetico,
- Mangiare molta frutta e bere molta acqua durante tutto il giorno perché proteggono naturalmente la pelle e mantengono la pelle idratata,
- Evitare le preparazioni abbronzanti fai da te (un’amica che lavora al pronto soccorso mi racconta spesso di persone che si presentano con la pelle ustionata a causa del fai da te!),
- Usare creme solari con filtri adeguati al proprio tipo di pelle, prive di parabeni e formulate con ingredienti naturali che rispettino non solo la pelle ma anche la natura e gli organismi acquatici (non ci si pensa mai ma una volta a contatto con il mare, la crema solare si disperde in acqua…).
Photo credit : Morguefile
I tuoi commenti sono benvenuti!