• Home
  • Chi sono & Contatti
  • Collaborazioni
  • Shop
  • Sponsor e pubblicità

Going Natural

Scegli consapevole , vivi sostenibile

  • Home
  • Bellezza
    • Brands
    • Brands di lusso
    • K Beauty naturale
    • Recensioni
      • Accessori
      • Cura dei capelli
      • Cura del corpo
      • Cura del viso
      • Make up
      • Profumi
    • Green beauty bloggers
  • Casa
    • Arredamento e design
    • Cucina Naturale
      • Alimenti Biologici
    • Detersivi ecologici
    • Menù Settimanale
  • Famiglia
    • Mamma
      • Allattamento
      • Gravidanza
      • Puericoltura
    • Prima Infanzia (0-2 anni)
      • Corredino
      • Igiene & Cosmesi
      • Svezzamento Naturale
    • Seconda Infanzia (3-6 anni)
      • Giochi Ecologici
      • Libri per bambini
    • Terza Infanzia (7-11 anni)
    • Metodo Montessori
  • Salute
  • Lifestyle
    • Eventi & Sagre
    • Libri
    • Fashion
    • Negozi Bio
      • Bioprofumeria
    • Viaggi
  • Mobility
    • Auto & Moto
    • Bici
    • Trasporti
  • Music
  • Tech
  • Zero Waste

Ecologia per bambini : a lezione da Kiko l’alce verde

Pubblicato il 11 Marzo 2016 da Daniela Ferrari · Ultima modifica: 1 Giugno 2019

libri ecologia per bambini

La mia bimba è una grande amante dei libri, per ora, e dato che inizia ad interessarsi a pubblicazioni un po’ più elaborate di quelle per la primissima infanzia sto cominciando a guardarmi intorno per iniziare a proporle anche libri di ecologia per bambini.

La ricerca di libri che trattino di ecologia per bambini piccoli non mi sembra così semplice, soprattutto perchè non mi pare (ma magari mi sbaglio) che il panorama editoriale sia particolarmente ricco di queste pubblicazioni.

Ecco quindi perchè mi fa piacere parlarvi della collana “I piedi sulla terra”, pubblicata da Kite Edizioni , che affronta il tema dell’ecologia in modo semplice e gradevole.

La collana “I piedi sulla terra” di Kite Edizioni

La collana “I piedi sulla terra” è stata pubblicata per la prima volta in Francia dall’editore L’élan vert e tradotta e pubblicata in italiano, nel periodo che va dal 2009 al 2012, da Kite Edizioni; si tratta di una collana composta da 4 libri ideati con l’intento di sensibilizzare i bambini sui principali temi dell’ecologia e infatti i titoli che la compongono sono:

  • Chiudiamo il rubinetto! per risparmiare l’acqua
  • Proteggiamo la natura! per difendere gli animali e le piante
  • Ricicliamo i rifiuti! per rispettare l’ambiente (Menzione d’onore alla XV edizione del Premio nazionale Un libro per l’Ambiente)
  • Spegniamo la luce! per risparmiare energia

Si tratta di bellissimi albi illustrati, dalla copertina cartonata e dall’ampio formato (24,5 x 24,5cm), che propongono in modo simpatico un primissimo approccio ai temi della sensibilità ecologica trasportandoli nell’esperienza quotidiana già familiare ai bambini.

Kiko l’alce verde è il personaggio mascotte che, giocando a nascondino tra le pagine dei libri, accompagna i piccoli lettori facendo osservare loro con più attenzione i momenti della loro esperienza quotidiana in cui hanno a che fare con acqua, luce, rifiuti, elementi della natura e fà loro scoprire i gesti quotidiani che permettono di evitare di consumarli inutilmente o sprecarli.

libri ecologia per bambini

Ciascun albo, come potete vedere dalla foto (di Spegniamo la luce!), è organizzato in modo tale da presentare i contenuti in una grande immagine a doppia pagina che raffigura uno spazio di vita quotidiana e che ha l’obiettivo di stimolare le riflessioni dei bambini ponendo loro domande come: perchè abbiamo bisogno di energia? da dove viene l’energia? chi la spreca? e come consumarne meno?

Il bambino è quindi stimolato a cercare le risposte nell’immagine o a esprimere la propria opinione per poi trovare, nella pagina doppia successiva, una spiegazione dei concetti in cui brevi testi si alternano ad immagini. E questo si ripete per ogni domanda fino ad arrivare all’ultima pagina del libro che si chiude con un breve dizionario dell’ecologia.

Il grande pregio di questi volumi, oltre alla robustezza ed alla gradevole veste grafica, è quello di introdurre ai bambini in modo piacevole e divertente i temi della protezione ambientale attraverso l’osservazione di situazioni quotidiane a loro familiari e di invitarli all’acquisizione di buone abitudini.

La lettura è consigliata dai 5 anni ed in effetti se ci aspettiamo che il bambino interagisca in modo critico con le pagine come la struttura prevederebbe immagino che sia difficile che ciò avvenga prima dei 4-5 anni però personalmente ritengo che – grazie al loro bel corredo di immagini – questi libri possano essere proposti anche prima, utilizzandoli come supporto per la descrizione delle situazioni quotidiane per poi rimandare l’approfondimento sugli aspetti ecologici al momento in cui il bambino sarà più pronto ad affrontarlo.

Un dettaglio molto carino per i bambini (Chiara ne è stata deliziata) è che la copertina dell’albo Spegniamo la luce! ha alcune parti che si illuminano al buio se precedentemente esposte alla luce 🙂

Collana “I piedi sulla terra” : dove è possibile reperirla?

Trattandosi di libri che non sono usciti in questi giorni molto probabilmente non li troverete tra gli scaffali della vostra libreria di fiducia ma con una rapida ricerca potrete vedere che, oltre che nello shop dell’editore, sono disponibili anche nelle principali librerie online, a volte anche scontati rispetto al prezzo di copertina di 14€ l’uno. Al momento in cui scrivo vi segnalo che il prezzo migliore è quello che potete trovare su Amazon.

Questo post contiene link affiliati. Se ti è stato utile e desideri contribuire al mantenimento di questo blog, puoi effettuare acquisti tramite il mio link : a te non costa nulla di più ed io ricevo una piccola commissione sulla tua spesa.

Correlati

Share17
Tweet
Pin
WhatsApp

Archiviato in:Bambino, Libri per bambini Contrassegnato con: collaborazioni

Daniela Ferrari

Daniela è l'ideatrice di Going Natural, dove racconta la sua transizione verso una vita più sostenibile ed ecologica attraverso articoli sulla gravidanza, la cura naturale dei bambini e recensioni dei prodotti naturali/biologici che usa sia per sè e i suoi familiari che per la cura della casa.

Sito Facebook Twitter Google+

« Un utile workshop gratuito sul metodo Montessori a casa
Cuscino allattamento migliore : guida alla scelta e all’uso »

I tuoi commenti sono benvenuti!Annulla risposta

notti d'incanto - come scegliere il materasso giusto
notti d'incanto - come scegliere il materasso giusto
goingnaturalshop
world of beauty codice sconto

Benvenuti!

Ciao a tutti, sono Daniela , in ordine cronologico, una donna / moglie / mamma lavoratrice che cerca ogni giorno, tra le mille peripezie della vita quotidiana, la propria strada verso uno stile di vita green.
Volete essere miei compagni di viaggio?! Leggi tutto…

Dove mi trovi

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Newsletter

Iscrivi alla newsletter per restare informato delle ultime novità

Di cosa si parla qui

Ciao

Daniela è l'ideatrice di Going Natural, dove racconta la sua transizione verso una vita più sostenibile ed ecologica attraverso articoli sulla gravidanza, la cura naturale dei bambini e recensioni dei prodotti naturali/biologici che usa sia per sè e i suoi familiari che per la cura della casa. Leggi tutto…

Informazioni

  • Collaborazioni
  • Archivio per categoria
  • Disclaimer
  • Informativa Privacy & Cookies
  • Sponsor e pubblicità

Mi trovi anche qui

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Le ultime dal blog

Enada
Musica top del 2023
Queen - musica leggera in libri
Loredana Bertè tra i dischi migliori
Oculistica-il-dottor-Antonio-Moramarco-3C-Salute
dottro Vecchiati - 3C Salute
agopuntura, Poliambulatorio 3C Salute, omotossicologia, terapie dietologiche, diete, medicina estetica

Copyright © 2012–2023 going Natural · Site by Francesca Marano

 

Caricamento commenti...