• Home
  • Chi sono & Contatti
  • Collaborazioni
  • Shop
  • Sponsor e pubblicità

Going Natural

Scegli consapevole , vivi sostenibile

  • Home
  • Bellezza
    • Brands
    • Brands di lusso
    • K Beauty naturale
    • Recensioni
      • Accessori
      • Cura dei capelli
      • Cura del corpo
      • Cura del viso
      • Make up
      • Profumi
    • Green beauty bloggers
  • Casa
    • Arredamento e design
    • Cucina Naturale
      • Alimenti Biologici
    • Detersivi ecologici
    • Menù Settimanale
  • Famiglia
    • Mamma
      • Allattamento
      • Gravidanza
      • Puericoltura
    • Prima Infanzia (0-2 anni)
      • Corredino
      • Igiene & Cosmesi
      • Svezzamento Naturale
    • Seconda Infanzia (3-6 anni)
      • Giochi Ecologici
      • Libri per bambini
    • Terza Infanzia (7-11 anni)
    • Metodo Montessori
  • Lifestyle
    • Eventi & Sagre
    • Libri
    • Fashion
    • Negozi Bio
      • Bioprofumeria
    • Viaggi
  • Mobility
    • Auto & Moto
    • Bici
    • Trasporti
  • Music
  • Tech
  • Zero Waste

A Milano 5 giardini verticali per conoscere le erbe delle caramelle Ricola

Pubblicato il 8 Giugno 2016 da Daniela Ferrari · Ultima modifica: 17 Febbraio 2018

giardini verticali milano ricola

Dal 1° Aprile al 30 Giugno i pendolari di passaggio per la stazione ferroviaria di Milano Cadorna avranno la possibilità di vedere e toccare con mano le 13 erbe officinali che sono alla base di tutte le ricette delle famose caramelle Ricola.

Penso che davvero in pochi abbiano potuto vedere e annusare in natura Alchemilla, Altea, Malva, Marrubio, Menta, Millefoglio, Piantaggine, Pimpinella, Primula, Salvia, Sambuco, Timo e Veronica ma per chi transiterà da Milano Cadorna entro la fine di Giugno non tutto è perduto: grazie all’installazione green realizzata da Ricola per promuovere gli spazi verdi in città sarà infatti possibile conoscere queste erbe ed il lavoro caratterizzato da attenzione e cura verso l’ambiente che sta dietro la loro produzione.

Cinque delle colonne presenti sui binari più frequentati della stazione sono state per l’occasione trasformate in giardini verticali alti più di 3 metri che ospitano le piantine in piccoli sacchi di terra; tutto il sistema è completamente indipendente e, grazie ad un sistema di irrigazione a ricircolo, viene garantita alle pareti verdi tutta l’acqua necessaria alla sopravvivenza.

giardini verticali milano ricola

La cosa interessante di questa iniziativa, oltre all’aspetto didattico, è il fatto che nei tre mesi in cui le pareti saranno attive le piante produrranno circa 3.402 kg di ossigeno e, considerando che il fabbisogno medio giornaliero di un uomo è di 0,84 kg, ciò significa che questi giardini verticali daranno vita, ogni giorno, al fabbisogno di ossigeno di 45 persone!

Questi piccoli angoli di montagna posti lungo i binari hanno il duplice obiettivo di migliorare la qualità dell’aria e sensibilizzare i viaggiatori sull’importanza delle aree verdi cittadine, palesando – per chi ancora non ne fosse a conoscenza – l’impegno di Ricola verso la sostenibilità e l’ecologica.

Forse infatti non tutti sanno che le 13 erbe officinali alla base delle caramelle Ricola sono coltivate sulle montagne svizzere da famiglie contadine che seguono i principi dell’agricoltura naturale: evitano l’uso di pesticidi ed erbicidi da decenni, salvaguardando la genuinità delle coltivazioni; quasi più dei due terzi dei contadini Ricola detiene inoltre il certificato di agricoltura biologica Bio Suisse.

Se solo Milano fosse un po’ più vicina una visita la farei di sicuro, voi avete avuto già modo di vedere questa esposizione?

Share
Tweet
Pin
WhatsApp

Archiviato in:Trasporti Contrassegnato con: post sponsorizzato

Daniela Ferrari

Daniela è l'ideatrice di Going Natural, dove racconta la sua transizione verso una vita più sostenibile ed ecologica attraverso articoli sulla gravidanza, la cura naturale dei bambini e recensioni dei prodotti naturali/biologici che usa sia per sè e i suoi familiari che per la cura della casa.

Sito Facebook Twitter Google+

« Paura del buio nei bambini: idee e consigli per aiutarli a vincerla
Aspirapolvere senza sacco : guida alla scelta del migliore & sconto 30% per comprarlo! »

I tuoi commenti sono benvenuti! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

notti d'incanto - come scegliere il materasso giusto
notti d'incanto - come scegliere il materasso giusto

Benvenuti!

Ciao a tutti, sono Daniela , in ordine cronologico, una donna / moglie / mamma lavoratrice che cerca ogni giorno, tra le mille peripezie della vita quotidiana, la propria strada verso uno stile di vita green.
Volete essere miei compagni di viaggio?! Leggi tutto…

Dove mi trovi

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Newsletter

Iscrivi alla newsletter per restare informato delle ultime novità

Di cosa si parla qui

Ciao

Daniela è l'ideatrice di Going Natural, dove racconta la sua transizione verso una vita più sostenibile ed ecologica attraverso articoli sulla gravidanza, la cura naturale dei bambini e recensioni dei prodotti naturali/biologici che usa sia per sè e i suoi familiari che per la cura della casa. Leggi tutto…

Informazioni

  • Collaborazioni
  • Archivio per categoria
  • Disclaimer
  • Informativa Privacy & Cookies
  • Sponsor e pubblicità

Mi trovi anche qui

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Le ultime dal blog

come scegliere il materasso giusto
Irama al festival
sapone non sapone mani

Copyright © 2012–2021 going Natural · Site by Francesca Marano