• Home
  • Chi sono & Contatti
  • Collaborazioni
  • Shop
  • Sponsor e pubblicità

Going Natural

Scegli consapevole , vivi sostenibile

  • Home
  • Bellezza
    • Brands
    • Brands di lusso
    • K Beauty naturale
    • Recensioni
      • Accessori
      • Cura dei capelli
      • Cura del corpo
      • Cura del viso
      • Make up
      • Profumi
    • Green beauty bloggers
  • Casa
    • Arredamento e design
    • Cucina Naturale
      • Alimenti Biologici
    • Detersivi ecologici
    • Menù Settimanale
  • Famiglia
    • Mamma
      • Allattamento
      • Gravidanza
      • Puericoltura
    • Prima Infanzia (0-2 anni)
      • Corredino
      • Igiene & Cosmesi
      • Svezzamento Naturale
    • Seconda Infanzia (3-6 anni)
      • Giochi Ecologici
      • Libri per bambini
    • Terza Infanzia (7-11 anni)
    • Metodo Montessori
  • Salute
  • Lifestyle
    • Eventi & Sagre
    • Libri
    • Fashion
    • Negozi Bio
      • Bioprofumeria
    • Viaggi
  • Mobility
    • Auto & Moto
    • Bici
    • Trasporti
  • Music
  • Tech
  • Zero Waste

Cibus 2021 alle fiere di Parma, un successo incredibile per pubblico e consensi

Pubblicato il 6 Settembre 2021 da Lorenzo Chierici · Ultima modifica: 20 Dicembre 2022

Si è chiusa oggi la XX edizione di Cibus – I numeri della fiera – Le dichiarazioni del Ministro Giorgetti che ha visitato oggi gli stand – L’ottimo risultato prepara una edizione record di Cibus 2022, a Parma dal 3 al 6 maggio

“Cibus è una scommessa vinta”, ha detto Giancarlo Giorgetti, Ministro dello Sviluppo Economico, visitando oggi gli stand di Cibus a Parma. “Quando quattro mesi fa si è scelto di fare questa fiera sorsero degli interrogativi. Come autorità politica di governo dobbiamo ringraziare tutti quelli che accettano di fare queste scommesse e permettono al Paese di vincerle”.

E i numeri della XX edizione di Cibus parlano chiaro: duemila aziende espositrici, quasi 40mila visitatori di cui 2mila dall’estero.

“I principali operatori internazionali che non sono potuti venire hanno inviato i loro sourcer e i loro broker – ha riferito Antonio Cellie, ceo di Fiere di Parma – per non perdere l’opportunità di scoprire le tante innovazioni presenti in fiera. Perché Cibus è esattamente questo: la capacità di innovazione del nostro agroalimentare che incontra una crescente domanda mondiale di authentic Italian”.

La soddisfazione degli stakeholder è stata sottolineata da Gino Gandolfi, Presidente di Fiere di Parma: “Questa edizione di Cibus ha pienamente conseguito gli obiettivi che si era posta. Le tante attestazioni di apprezzamento da parte delle aziende espositrici, delle Associazioni aderenti a Federalimentare e dei Consorzi di Tutela, mi consente di poter dire che CIBUS 2021 è una sfida vinta dalla community agroalimentare. Voglio anche sottolineare l’attenzione del mondo politico, con la partecipazione di tre Ministri e dei principali attori della filiera: agricoltura, industria, Grande Distribuzione e mondo dell’Horeca. Sulla scia di questo successo, stiamo già lavorando per una edizione record di Cibus, che si terrà a Parma il 3 maggio 2022”.

Nel corso della quarta e ultima giornata di Cibus si è tenuto il World Food Research and Innovation Forum che ha preso in esame il riflesso sulle imprese delle diverse transizioni climatiche, digitali, sociali. “I consumatori sono molto attenti a queste problematiche – ha detto il Ministro Giorgetti intervenendo al convegno – ma dobbiamo anche essere realisti e responsabili nel difendere gli interessi nazionali, consapevoli che le decisioni che prendiamo hanno poi un riflesso sulla vita reale delle nostre imprese”.

Al World Food Research (promosso dalla Regione Emilia-Romagna, dalle Università di Bologna, Parma, Modena e Reggio Emilia, Ferrara, Università Cattolica ed altri) è anche intervenuta: Erika Andreeta, Partner PwC Italia: “Se vogliamo cogliere realmente i benefici delle risorse finanziarie messe a disposizione dalle Istituzioni e continuare a rimanere competitivi nello scenario globale, è fondamentale investire proficuamente in formazione, con l’attuazione di progetti mirati allo sviluppo di competenze per l’utilizzo consapevole delle nuove tecnologie da parte degli addetti ai lavori”.

Nell’ultima giornata di Cibus di è tenuto anche il convegno “Innovare o decrescere”, organizzato dall’ Università di Parma e Le Village by CA Parma. L’Ateneo ha portato a Cibus nuovi protagonisti del settore in ambito accademico con 16 gruppi di ricerca che si sono messi a disposizione per un programma di incontri one-to-one. In tema di innovazione, è stato presente a CIBUS anche SMILE (Smart Manufacturing Innovation Lean Excellence centre), il Digital Innovation Hub nato a Parma per permettere il trasferimento tecnologico tra università e industria, supportare le PMI nella digitalizzazione dei processi operativi e nell’implementazione di metodologie innovative e snelle, in linea con sistemi Cyber-Fisici (CPS) e applicazioni Internet of Things industriali (IoT).

Nell’area dedicata alle START-UP territoriali di Le Village by CA sono state presenti due realtà economiche innovative nate in ambito universitario, nel settore food: Future Cooking Lab, spinoff del Laboratorio di Fisica Gastronomica dell’Università di Parma fondato da Davide Cassi, padre della cucina molecolare, nato con la “mission” dell’innovazione gastronomica, e DNAPhone, PMI innovativa che progetta, sviluppa e commercializza soluzioni tecnologiche per la misura di parametri chimici mediante l’uso di dispositivi ottici portatili, integrati con tecnologie smart e mobile.

Carlo Borghi

Share
Tweet
Pin
WhatsApp

Archiviato in:Alimenti Biologici, Bellezza Naturale

Lorenzo Chierici

Giornalista professionista, lavoro per testate locali e nazionali, marito di Daniela e padre di Chiara Amelia. Amo ciò che fa mia moglie, la sua passione per il bio, il mondo naturale e la qualità e quando posso do io mio modesto contributo al suo eccellente lavoro sul blog goingnatural.it. Buona lettura a tutti

« Cibus, grande successo in avvio della 20^ edizione, prima fiera in presenza
Vasco Rossi, “Siamo qui” è il titolo del nuovo album in uscita il 12 novembre »

I tuoi commenti sono benvenuti! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

notti d'incanto - come scegliere il materasso giusto
notti d'incanto - come scegliere il materasso giusto
goingnaturalshop
world of beauty codice sconto

Benvenuti!

Ciao a tutti, sono Daniela , in ordine cronologico, una donna / moglie / mamma lavoratrice che cerca ogni giorno, tra le mille peripezie della vita quotidiana, la propria strada verso uno stile di vita green.
Volete essere miei compagni di viaggio?! Leggi tutto…

Dove mi trovi

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Newsletter

Iscrivi alla newsletter per restare informato delle ultime novità

Di cosa si parla qui

Ciao

Daniela è l'ideatrice di Going Natural, dove racconta la sua transizione verso una vita più sostenibile ed ecologica attraverso articoli sulla gravidanza, la cura naturale dei bambini e recensioni dei prodotti naturali/biologici che usa sia per sè e i suoi familiari che per la cura della casa. Leggi tutto…

Informazioni

  • Collaborazioni
  • Archivio per categoria
  • Disclaimer
  • Informativa Privacy & Cookies
  • Sponsor e pubblicità

Mi trovi anche qui

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Le ultime dal blog

Musica top del 2023
Queen - musica leggera in libri
Loredana Bertè tra i dischi migliori
Oculistica-il-dottor-Antonio-Moramarco-3C-Salute
dottro Vecchiati - 3C Salute
agopuntura, Poliambulatorio 3C Salute, omotossicologia, terapie dietologiche, diete, medicina estetica
come scegliere il materasso giusto
Poliambulatorio 3C Salute
l'umo che piantava gli alberi
shampoo solido garnier

Copyright © 2012–2023 going Natural · Site by Francesca Marano