È ormai da qualche anno che, con l’autunno, le catene di supermercati lanciano iniziative di brand loyalty rivolte ai più piccoli come la raccolta di minifigures che vanno a costituire le pedine di un gioco di società: il Lidl ripropone quest’anno gli Stikeez affiancati dalla raccolta a premi “Gli Stikeez a scuola” che permetterà alle scuole di ricevere gratuitamente materiale didattico e attrezzature scolastiche, selezionandole da un catalogo che comprende anche giochi di stampo montessoriano.
Stikeez : ma cosa sono?
Per chi non avesse avuto modo di vederli l’anno scorso, quando il Lidl lanciò un’iniziativa del tutto analoga, gli Stikeez sono dei piccoli personaggi 3D che definirei animaletti/mostriciattoli di gomma morbida con una piccola ventosa alla base; insomma il tipico micro gioco che fa impazzire i bambini e che è capace di coinvolgere anche gli adulti collezionisti di minifigures.
Stikeez : come funziona e cosa comprende la raccolta 2015
La raccolta 2015 ha come tema il mare e comprende 24 Stikeez 3D dalle sembianze di mostriciattoli marini ai quali si affiancano diversi gadget a tema:
- un contenitore in cartone porta Stikeez a forma di sottomarino (in vendita a 1,99€) che funge anche da tabellone di gioco,
- un sacchettino per portare con sé ovunque gli Stikeez (in vendita a 0,99€),
- due riviste-gioco con annessa una bustina Stikeez omaggio (in vendita a 1,49€).
Durante il periodo che va dal 14 Settembre al 18 Ottobre, chiunque faccia una spesa minima di € 15 in un unico scontrino, riceverà direttamente alla cassa una bustina contenente uno dei 24 personaggi Stikeez della collezione.
Il tempo per concludere la collezione è davvero poco e per questo le bustine Stikeez possono essere anche acquistate, al costo di 0,50€ l’una
Gli Stikeez a scuola : come funziona il concorso che premia le scuole con materiale didattico e attrezzature scolastiche
I bambini e le famiglie, conservando le bustine Stikeez vuote e consegnandole alla propria scuola, possono contribuire al raggiungimento delle soglie previste perché la scuola riceva gratuitamente materiale didattico semplice (come risme di cartoncino colorato, gessetti, pastelli, pennelli e tempere) ma anche più complesso e in alcuni casi di stampo montessoriano come tessere di legno con lettere e numeri per il pregrafismo
il gioco colori da imbucare con tante tessere caratterizzate da immagini fotografiche
il gioco magnetico per insegnare le frazioni e le percentuali
e la sabbia cinetica.
Possono partecipare a questa raccolta tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado che si iscriveranno sul sito dell’iniziativa.
Non è la prima volta che mi imbatto in iniziative di questo tipo eppure questa è la prima volta che ho deciso di parlarne qui sul blog…perché?
Non tanto per gli Stikeez in sé che sono piccoli personaggi in plastica che di ecologico hanno ben poco e nemmeno perché mi piacciano di principio le iniziative di brand loyalty (in generale, per la verità, trovo che spingano al consumismo e allo spreco, perché – presi dal desiderio di ricevere una bustina omaggio in più – va a finire che tendiamo ad infilare nel carrello più di quello che davvero ci serve) ma perché mi sono piaciuti alcuni dettagli organizzativi:
- il fatto di poter comprare le bustine Stikeez a 0,50€, nel caso in cui si desideri ardentemente completare la raccolta, evita il lievitare degli acquisti per raggiungere i multipli di 15€ di spesa;
- la bustina che non diventa subito un rifiuto, spesso gettato in terra prima ancora di arrivare all’auto, ma ha una seconda vita diventando il “punto” che serve alla scuola per ricevere dei premi ha un non so che di ecologico: ha duplice valenza, non sporca il parcheggio antistante il supermercato, dà maggiori garanzie del suo corretto smaltimento perché viene raccolta dalle scuole e poi smaltita da chi ha organizzato il concorso e non individualmente dalle centinaia di migliaia di consumatori che passano nei vari punti vendita Lidl d’Italia;
- la possibilità per le scuole di ricevere materiale didattico gratuito e supporti didattici anche di indirizzo montessoriano che, con il periodo di crisi dei finanziamenti alle scuole, non può che essere apprezzabile.
Insomma, che dire, se gli Stikeez portano con sé questi piccoli vantaggi collezionarli per i nostri bambini (senza farsi prendere dagli acquisti compulsivi) non mi sembra poi un’idea così malvagia…
I tuoi commenti sono benvenuti!