UPPA ovvero Un Pediatra Per Amico è una rivista bimestrale per genitori scritta e diffusa dai pediatri e da altri specialisti che si occupano di bambini.
L’ho scoperta a fine 2014, sono abbonata da 2 anni (il primo in formato digitale ed ora in quello cartaceo) e non ho alcuna intenzione di abbandonarla perchè la considero un’ottima lettura per i (pochi) momenti di tempo libero, ricca di consigli e spunti di riflessione.
UPPA o Un Pediatra per Amico che dir si voglia è una rivista nata nel 2001 con la collaborazione dell’Associazione Culturale Pediatri (ACP) e diffusa sia in ambulatori dei pediatri del Sistema Sanitario Nazionale, consultori, biblioteche, strutture di assistenza alla maternità e all’infanzia che fra le famiglie, grazie alla possibilità di sottoscriverne l’abbonamento.
E non parliamo di una rivista che, solo perchè non è diffusa nelle edicole, fa numeri bassi: sono circa 13.000 le famiglie abbonate, centinaia i pediatri che la ospitano, 66.000 i fans sui social media e 60.000 lettori della newsletter…niente male eh! 😉
UPPA Un pediatra per amico : cosa rende questa rivista speciale?
UPPA Un pediatra per amico è l’unica rivista rivolta ai genitori interamente finanziata dai suoi lettori: le sue pagine non contengono alcuna pubblicità (niente medicinali nè prodotti più o meno utili) e quindi i contenuti medici, fondati sulla Medicina Basata sulle Prove, possono davvero e inequivocabilmente dirsi privi di conflitto di interesse.
I contenuti di UPPA Un pediatra per amico sono scritti da pediatri e organizzati in rubriche dalle tematiche molto varie ma tutte ugualmente interessanti: si passa dai temi utili ai genitori di neonati a quelli rivolti ai genitori di bambini in età prescolare/scolare e addirittura adolescenti, tutti incredibilmente ricchi di interessanti spunti di riflessione e utilissimi consigli.
Ogni uscita bimestrale ha uno-due temi speciali che vengono approfonditi (l’ultimo numero trattava: l’importanza del movimento nei bambini e l’essere padre oggi) ma lascia spazio anche alle altre interessanti rubriche fisse relative a nascita, allattamento, slow medicine, curarsi con le piante, ricette facili per tutta la famiglia, l’inserto con una lettura illustrata in collaborazione con La Giostra e tanto altro!
Non manca nemmeno lo spazio per lettere e/o mail di persone che vogliono esprimere dubbi o commentare gli articoli precedentemente letti.
E poi, ciliegina sulla torta, l’attenzione alla sostenibilità: ogni numero di UPPA è stampato su carta riciclata, certificata FSC e imbustato con pellicola trattata con d2w 🙂
UPPA Un pediatra per amico : come è possibile riceverlo?
UPPA Un pediatra per amico non è distribuito nelle edicole quindi l’unico modo per leggerlo è trovarlo in formato cartaceo nello studio del proprio pediatra o sottoscrivere un abbonamento.
Per chi è indeciso sull’acquisto o meno è però possibile fare richiesta di un numero gratuito in formato pdf: collegandosi al sito ufficiale UPPA si apre un pop-up dal quale, inserendo il proprio indirizzo email, lo si riceve direttamente nella propria casella di posta elettronica…una bella opportunità per valutare in prima persona l’alta qualità dei contenuti prima dell’acquisto.
Fino a non molto tempo fa era possibile sottoscrivere sia l’abbonamento in formato digitale (che è la scelta che avevo fatto io l’anno scorso) che in formato cartaceo ma dal numero 3/2016 UPPA ha deciso di semplificare la propria politica di abbonamenti quindi ora l’unica forma disponibile è quella cartacea che comprende anche la versione digitale.
- In poche parole l’abbonamento ad UPPA (6 numeri di 64 pagine l’uno a 24€) garantisce per un anno la ricezione di:
copia cartacea della rivista entro la fine di ogni mese dispari (ovvero n°1 entro fine Febbraio, n°2 entro fine Aprile, n°3 entro fine Giugno, n°4 entro fine Agosto, n°5 entro fine Ottobre e n°6 entro fine Dicembre) - link alla copia digitale del numero in corso all’interno della newsletter settimanale (se si fornisce un indirizzo email valido al momento dell’abbonamento).
Iscrivendosi all’interessante newsletter settimanale arrivano periodicamente anche dei codici sconto che garantiscono vantaggi che possono variare tra sconto sul prezzo e copie cartacee di numeri precedenti in omaggio. A luglio ad esempio io ho potuto usufruire di una promozione riservata agli ex abbonati che mi ha garantito sia uno sconto sul prezzo di copertina che la ricezione gratuita, assieme al numero 4/2016, delle copie cartacee dei numeri 2/2016 e 3/2016!
Sito Ufficiale e Link per l’abbonamento
PS Chiarisco, nel caso vi venisse il dubbio, che non ho ricevuto alcun compenso per la scrittura di questo articolo ed ho regolarmente pagato tutti gli abbonamenti sottoscritti. Mi è sembrato solo utile condividere con voi il mio amore per questa rivista che a mio parere merita un grande, grandissimo successo!
I tuoi commenti sono benvenuti!