• Home
  • Chi sono & Contatti
  • Collaborazioni
  • Shop
  • Sponsor e pubblicità

Going Natural

Scegli consapevole , vivi sostenibile

  • Home
  • Bellezza
    • Brands
    • Brands di lusso
    • K Beauty naturale
    • Recensioni
      • Accessori
      • Cura dei capelli
      • Cura del corpo
      • Cura del viso
      • Make up
      • Profumi
    • Green beauty bloggers
  • Casa
    • Arredamento e design
    • Cucina Naturale
      • Alimenti Biologici
    • Detersivi ecologici
    • Menù Settimanale
  • Famiglia
    • Mamma
      • Allattamento
      • Gravidanza
      • Puericoltura
    • Prima Infanzia (0-2 anni)
      • Corredino
      • Igiene & Cosmesi
      • Svezzamento Naturale
    • Seconda Infanzia (3-6 anni)
      • Giochi Ecologici
      • Libri per bambini
    • Terza Infanzia (7-11 anni)
    • Metodo Montessori
  • Lifestyle
    • Eventi & Sagre
    • Libri
    • Fashion
    • Negozi Bio
      • Bioprofumeria
    • Viaggi
  • Mobility
    • Auto & Moto
    • Bici
    • Trasporti
  • Music
  • Tech
  • Zero Waste

Wecity l’app che premia la mobilità a basso impatto a TEDxBO

Pubblicato il 16 Novembre 2015 da Daniela Ferrari · Ultima modifica: 18 Febbraio 2018

wecity

Lo scorso 24 ottobre si è tenuto l’evento TEDx Bologna Tradizionalmente Innovativi; ne avevamo anche parlato qui, io non sono riuscita a partecipare ma visto che le tematiche trattate mi interessavano sto dedicando un po’ di tempo a guardare i video dell’evento e vi assicuro che è tempo ben speso!

Sabato mattina ad esempio ho dedicato una decina di minuti alla visione dell’interessante intervento di Paolo Ferri, uno dei promotori del progetto Wecity ovvero un’app che premia le scelte quotidiane di mobilità sostenibile.

Smart city e mobilità sostenibile a braccetto

Al giorno d’oggi – è inutile negarlo – il desiderio di ciascuno di noi è quello di vivere in una smart city, una città connessa e intelligente, pensata intorno alle nostre esigenze e perché no in grado di risolvere i nostri problemi.

Uno degli ostacoli principali al raggiungimento di questo desiderio è guarda caso proprio legato alla mobilità urbana ed al traffico: il caos e l’inquinamento dovuti allo scorrere delle auto non contribuiscono certamente a rendere smart le città in cui viviamo!

Fortunatamente però la realtà sta cambiando e molte città stanno lavorando su questo fronte, ciascuna giunge a soluzioni diverse ma quasi tutte caratterizzate da un approccio comune: offrire un alternativa all’uso dell’auto privata.

Sostenibilità negli spostamenti: una realtà in crescita

Sapevate che nel 2014 in Europa il car sharing è esploso e sono state vendute più biciclette che auto?

mobilità sostenibile 2014

Questi sono i numeri che parlano della situazione di mercato europea, piuttosto impressionanti no? Ancora di più se pensiamo al fatto che parlano anche di noi di noi e delle scelte che facciamo – magari non sempre consapevolmente – tutti i giorni!

E non parliamo solo delle grandi città o delle capitali nord europee ormai stra-note per la loro gestione green della mobilità ma anche delle nostre città italiane: ad esempio a Ferrara, Bologna e Modena l’uso massiccio della bicicletta come mezzo di spostamento è già realtà.

Certo, certe chicche le ha ancora solo Amsterdam (sapevate del progetto del portapacchi giallo che prevede di offrire un passaggio gratuito ai turisti sul portapacchi della propria bici?) ma è innegabile che la situazione è in movimento anche nel nostro Bel Paese.

La tecnologia a supporto della mobilità sostenibile : Wecity

Anche la tecnologia (quella buona ovviamente, non quella che permette di ingannare la legge truccando i dati delle emissioni di un motore!) può essere di grande aiuto nel sostenere le scelte di mobilità sostenibile.

E’ questo il caso di Wecity un’app sviluppata a cavallo tra la Via Emilia e Barcellona da Paolo Ferri, Gian Maria Incerti e Fabrizio Monti rispettivamente un modenese, un reggiano e un bolognese…miei conterranei dunque!

Wecity è la prima app al mondo basata sul principio di dare valore alle scelte quotidiane sostenibili, ovvero tali da ridurre i kg di CO2 emessa, in ambito di mobilità.

wecity risparmio co2

Ad ogni grammo di CO2 che non viene emesso in atmosfera viene assegnato un valore economico che si trasforma nella “moneta virtuale” di Wecity; più ci si sposta in maniera sostenibile più si diventa “ecologicamente ricchi”.

Wecity : come funziona

Wecity si scarica gratuitamente dall’App Store, da Google Play o dal Windows Store.

Ogni volta che si sta per compiere un tragitto urbano in modo sostenibile (ad es. prima di montare in sella alla bicicletta, di salire su un mezzo di trasporto pubblico o di dare uno “strappo” a un amico) si effettua il check-in sull’applicazione ed alla fine del viaggio si effettua il check-out.

Per mezzo della connessione GPS degli smartphone, wecity calcola i chilometri effettivamente condivisi e il numero di utenti che li stanno condividendo e assegna loro un punteggio proporzionale alla lunghezza del tragitto e al numero di partecipanti. Se si viaggia in 3 o 4 persone sulla stessa auto  la quantità di automobili che evitiamo di utilizzare aumenta, così come lo smog che non generiamo. Questo vuol dire più punti per tutti

Wecity : quali sono i premi in palio?

I punti accumulati in Wecity possono essere utilizzati nello store interno alla app per ottenere sconti e vantaggi su prodotti e servizi volti a rendere la mobilità ancora più green e offerti da aziende in linea con la filosofia del progetto: biciclette pieghevoli o elettriche, accessori intelligenti, birra a km zero, voucher per eco-viaggi e per i maggiori provider di car-sharing.

Così facendo l’utilizzatore è contento perché le sue scelte sostenibili vengono riconosciute e le aziende che offrono i premi ottengono il doppio vantaggio della visibilità e di contribuire alla crescita dell’ecosistema della sostenibilità, un ecosistema in crescita ma ancora molto fragile rispetto a quello basato sul consumo delle fonti fossili!

Io, dopo aver ascoltato lo speech di Paolo Ferri a TEDx Bologna, ho scelto di utilizzare Wecity e voi cosa avete intenzione di fare?

Share6
Tweet
Pin
WhatsApp

Archiviato in:App, Eventi & Sagre, Tecnologia, Trasporti Contrassegnato con: post sponsorizzato

Daniela Ferrari

Daniela è l'ideatrice di Going Natural, dove racconta la sua transizione verso una vita più sostenibile ed ecologica attraverso articoli sulla gravidanza, la cura naturale dei bambini e recensioni dei prodotti naturali/biologici che usa sia per sè e i suoi familiari che per la cura della casa.

Sito Facebook Twitter Google+

« Giochi in legno Montessori a meno di 10 euro : 90+ idee
Nebiolina , una nuova linea di cosmetici bio per tutta la famiglia »

I tuoi commenti sono benvenuti! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

notti d'incanto - come scegliere il materasso giusto
notti d'incanto - come scegliere il materasso giusto

Benvenuti!

Ciao a tutti, sono Daniela , in ordine cronologico, una donna / moglie / mamma lavoratrice che cerca ogni giorno, tra le mille peripezie della vita quotidiana, la propria strada verso uno stile di vita green.
Volete essere miei compagni di viaggio?! Leggi tutto…

Dove mi trovi

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Newsletter

Iscrivi alla newsletter per restare informato delle ultime novità

Di cosa si parla qui

Ciao

Daniela è l'ideatrice di Going Natural, dove racconta la sua transizione verso una vita più sostenibile ed ecologica attraverso articoli sulla gravidanza, la cura naturale dei bambini e recensioni dei prodotti naturali/biologici che usa sia per sè e i suoi familiari che per la cura della casa. Leggi tutto…

Informazioni

  • Collaborazioni
  • Archivio per categoria
  • Disclaimer
  • Informativa Privacy & Cookies
  • Sponsor e pubblicità

Mi trovi anche qui

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Le ultime dal blog

come scegliere il materasso giusto
Sanremo 2021
olio doccia per dermatite atopica
negozio leggero
Irama al festival

Copyright © 2012–2021 going Natural · Site by Francesca Marano