Come già vi avevo spiegato in almeno un altro post sono una vera e propria appassionata di the quindi oggi mi è venuta nuovamente voglia di parlarvi di una marca di the che ho scoperto recentemente recandomi in un negozio Naturasì della mia città: Yogi Tea ® .
Yogi Tea , un po’ di storia
Davvero carina la storia di questo marchio: le radici di Yogi Tea ® risalgono al 1969, quando il maestro di Yoga e Ayurveda Yogi Bhajan trasferendosi all’ovest portò con sè un’antica ricetta ayurvetica di tea a base di spezie che era solito servire al termine di ogni lezione dicendo ai suoi studenti che li avrebbe aiutati nella loro pratica quotidiana dello yoga.
Questo tea, inizialmente noto come ‘the Yogi‘s Tea’ e solo successivamente chiamato YOGI TEA ® divenne molto popolare negli anni ’70, come bevanda alternativa priva di caffeina, tra le persone maggiormente interessate a consumare prodotti biologici; negli anni ’80 si diffuse anche nei teashop e ristoranti locali ed in tutto quel periodo continuò ad essere confezionato a mano!
E’ soltanto dal 1986 che YOGI TEA ha iniziato ad essere prodotto su larga scala a livello industriale e dagli anni ’90 che è stato reso disponibile nel formato bustina.
Yogi tea : la qualità e sostenibilità degli ingredienti come priorità
Oggi YOGI TEA è un azienda che impiega circa 100 dipendenti in Europa, incluso il suo quartiere generale situato ad Amburgo, e tutte le più di 40 formulazioni di tea disponibili in Europa sono certificate biologiche!
YOGI TEA usa solo i migliori ingredienti: le formulazioni dei suoi tea comprendono più di 80 diverse erbe e spezie da agricoltura biologica provenienti da più di 20 nazioni sparse nel mondo; gli ingredienti sono sottoposti a controllo qualità secondo le linee guida HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) e la produzione è certificata IFS (International Food Standard, higher level) e BRC (British Retail Consortium, classe A).
Ma la virtuosità di questa azienda non termina qui: il suo network di fornitori lavora a stretto contatto con cooperative di agricoltori locali situate in Egitto, Bolivia, Ghana, Guatemala, India, Indonesia, Spagna, Tanzania, Turchia etc partecipando a progetti di coltivazione sostenibile. 🙂
Yogi Tea alla prova
Grazie alla disponibilità dell’ufficio stampa Yogi Tea ho ricevuto alcune bustine campione dei loro prodotti. 🙂
Yogi Tea Menta Lime
Di questo the ho davvero apprezzato la combinazione del sapore di menta e lime, a mio parere perfetta, per rendere questo the fresco e rinfrescante e particolarmente adatto per iniziare la giornata; il suo obiettivo ayurvedico è quello di “consentire ai vostri pensieri di espandersi e al vostro spirito di librarsi in volo”.
Yogi Tea Licorice
Altro the che mi è piaciuto molto è sicuramente questo , una particolare miscela di liquirizia dolce, cannella, zenzero, scorza di arancia che non può non piacere agli amanti della liquirizia; non necessita assolutamente dell’aggiunta di zucchero a mio parere 🙂
Yogi Tea Himalaya
Questo the è una combinazione di zenzero cannella, finocchio e anice; la miscela dei sapori dolci e speziati lo rende un the bilanciato e quindi adatto anche a chi non ami troppo le spezie.
Yogi Tea Ginseng
Altro the non eccessivamente speziato è quello al Ginseng, una miscela a base di 15 erbe, fiori e spezie coronate dai fiori di ginseng. Ecco, devo dire che questo tea non mi ha colpito particolarmente ma d’altra parte mica potevo innamorarmi di tutti!
Yogi Tea Classic
Volendo invece iniziare ad apprezzare i the speziati di questa azienda è impossibile evitare la versione Classic, una miscela di zenzero, cardamomo, cannella e chiodi di garofano dal gusto piuttosto speziato, ottimo per scaldare e rinvigorire durante l’inverno.
Yogi Tea Rooibos
Altro the in cui il sapore speziato la fa da padrone è quello al Rooibos, in cui alle spezie del the Classic viene aggiunta una miscela di rooibos che aggiunge un leggero sapore floreale, molto mascherato devo dire da quello di cannella.
Yogi Tea Choco
Decisamente “coccoloso” è invece Yogi Tea Choco, dove l’inequivocabile sapore di cacao si fonde con quello di cannella e zenzero; ottimo per i momenti di relax invernali, diffonde per la casa un buon aroma di cioccolato e cannella che si ritrova assaggiandolo dopo i momenti di infusione…davvero molto buono 🙂
Yogi Tea Choco Chili
Molto più forte del suo “fratello” di cui abbiamo appena parlato: agli aromi di cacao e cannella si aggiunge qui anche quello del peperoncino che va a coprire maggiormente il sapore di cacao…bisogna farci un po’ la “bocca” secondo me…
Dove comprare Yogi Tea
Il vantaggio dell’amare i the Yogi Tea è che non è particolarmente difficile reperirli: sono infatti disponibili in un ampio numero di punti vendita fisici (sicuramente in tutti i punti vendita Naturasì ma sono sicura che siano presenti anche in altre catene di supermercati dedicati al biologico) così come in molti distributori online come Macrolibrarsi, Sorgente Natura, così come presso alcuni rivenditori che hanno anche la propria vetrina su Amazon.
In conclusione Yogi Tea è decisamente interessante per gli accostamenti di sapori inusuali rispetto alla classica offerta dei supermercati, per non parlare del fatto che si tratta di prodotti dalla certificazione biologica. 🙂
Sarei curiosa di sapere se anche voi avete provato alcuni di questi prodotti e quali sono i vostri preferiti! 😀
Questo post contiene link affiliati. Se ti è stato utile e desideri contribuire al mantenimento di questo blog, puoi effettuare acquisti tramite il mio link : a te non costa nulla di più ed io ricevo una piccola commissione sulla tua spesa. |
ciao Dani 🙂
La Yogui è la mia marca preferita, ormai la bevo da molti anni e anche miamamma nella sua terra natale (in germania) ne faceva uso ^^ le mie preferite? chai tea, ginger e choco te ^^
Un bacione enorme!!
Meravigliosi questi Tè!
Io adoro il gusto alla Rosa! 🙂
Concordo, sono davvero molto buoni!!
Non ho ancora provato quello alla rosa…prossimo acquisto 😀