Oggi vorrei parlarvi di smagliature e di prodotti consigliati per la loro cura. L’argomento mi è piuttosto caro perché trovandomi ora con la pancia in crescita ho iniziato ad interessarmi anche di prodotti contro le smagliature e ad accettare campioni omaggio in farmacia, non tanto per usarli ma per farmi un’idea di ciò che è in circolazione come ad esempio il notissimo Bio Oil.
Bio Oil : le dichiarazioni del produttore
Bio Oil (qui la scheda prodotto) è probabilmente il più noto e pubblicizzato olio per la prevenzione/riduzione delle cicatrici in genere e delle smagliature durante e dopo la gravidanza .
Bio Oil è un prodotto che, sin dalla sua comparsa sul mercato nel 2002, ha avuto e sta continuando ad avere un grandissimo successo, tanto da essere stato insignito di 135 premi ed essere diventato il prodotto n°1 in 16 paesi nel mondo per aiutare a migliorare l’aspetto di cicatrici e smagliature…tutto questo non può che farci esclamare: wow! ma allora Bio Oil funziona !!
Il produttore dichiara che la formulazione di Bio Oil è una combinazione di estratti di piante (come l’Olio di Calendula, Lavanda, Rosmarino e Camomilla) e vitamine (prima fra tutte la vitamina E) sospese in una base oleosa studiata specificamente per non ungere la pelle mediante l’aggiunta dell’ingrediente PurCellin Oil™, che favorisce l’assorbimento del prodotto senza creare zone lucide sul corpo; dichiara inoltre che Bio Oil è un prodotto conforme alle buone prassi di fabbricazione cosmetica vigenti in Europa e segue le direttive della World Health Organisation; è inoltre membro di Beauty Without Cruelty International. Il profilo tossicologico, la struttura chimica e il livello complessivo di esposizione giornaliera di ogni ingrediente, sono stati testati e dichiarati sicuri anche per l’uso da parte di donne in gravidanza (a partire dal secondo trimestre).
Bio Oil : tutta la verità sull’INCI
Dopo aver letto tutti questi claim non si può che pensare di essere di fronte ad un prodotto di stampo naturale (per non dire bio, visto anche il nome) , potrete quindi immaginare la mia delusione quando andando a leggere l’INCI sul retro del campioncino ho visto come primo ingrediente il paraffinum liquidum!
Ed evidentemente la cosa non ha stupito solo me perché anche Altroconsumo l’ha segnalato all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato!
Già il fatto che la paraffina sia in prima posizione nell’INCI del Bio Oil non è affatto rassicurante (lo sapete no che è un derivato del petrolio e danneggia la pelle perché la occlude e non la lascia respirare oltre ad essere cancerogena?!) ma se consideriamo anche il fatto che il Retinyl Palmitate (ingrediente in 5° posizione) nella quasi totalità dei cosmetici europei è presente solo per evitare l’ossidazione e quindi a non più dell’1% è evidente come la tanto millantata elevata presenza di oli essenziali nella formulazione sia una presa in giro bella e buona! In una parola il prezioso Bio Oil poco si discosta dall’Olio Baby Johnson’s!
Bio Oil è consigliato in gravidanza?
Non ho tra le mani la confezione formato vendita di Bio Oil (mi accontento del campioncino ricevuto in farmacia e nemmeno userò quello!) ma leggendo un post nel forum di Lola ed altri post sparsi su internet ho scoperto che, anche se non lo dice praticamente mai nessuno, non va utilizzato nei primi mesi di gestazione (alcuni scrivono nel primo trimestre, altri nel primo semestre…chissà!)…immagino che sia per la presenza di vitamina A e di oli essenziali…
Bio Oil funziona ?
Ecco…questa è una domanda che vorrei fare a chi l’ha usato…perché io, avendolo scartato a priori per la formulazione, non l’ho fatto!
Però ho fatto diverse ricerche online e mi sono fatta la mia opinione. Tutte le recensioni che ho letto in cui si dichiara che Bio Oil funziona egregiamente descrivono praticamente la stessa identica situazione: smagliature di colore rossastro che si sono schiarite diventando meno evidenti perché dello stesso colore della pelle circostante.
Peccato che questa sia la normale evoluzione delle smagliature: all’inizio sono rosse e trattabili mentre una volta cronicizzate diventano bianche (schiarite appunto) e più sottili…in poche parole probabilmente chi riferisce questi esiti positivi avrebbe probabilmente ottenuto lo stesso risultato senza applicare nulla!! Insomma per poter dire che Bio Oil funziona bisognerebbe trovare almeno qualche recensione che dica che Bio Oil ha fatto sparire completamente le smagliature ed io non l’ho trovata ma se a qualcuno di voi è successo l’invito è: lasciatelo scritto qui sotto!
Un alternativa al Bio Oil che funziona ?
Senza complicarsi troppo la vita un’alternativa naturale al Bio Oil che funziona è sicuramente il burro di karité : essendo un’ottima fonte di vitamine A ed E ed avendo la capacità di stimolare i fibroblasti dermici a sintetizzare collagene ed elastina applicandola sulle smagliature 2 a 3 volte al giorno è sicuramente di aiuto nel processo di guarigione.
Rimanendo in tema oli le alternative naturali o addirittura anche biologiche esistono:
- Olio di argan : pregiato e dalle ottime proprietà idratanti e cicatrizzanti è perfetto per mantenere la pelle elastica riducendo le smagliature, ancora meglio se biologico e spremuto a freddo.
- Olio di mandorle : è il rimedio naturale ed economico evergreen contro le smagliature (ve ne avevo parlato anche qui). Ne esistono di ogni tipo e marca.
- Olio di jojoba : è un buon elasticizzante della pelle e può essere utilizzato anche per prevenire e curare le smagliature, prima e dopo il periodo della gravidanza.
- Olio 9 mesi Weleda : può essere utilizzato fin dall’inizio della gravidanza ed è formulato con un mix di olio di mandorle dolci, jojoba e germe di grano (tutti perfetti per prevenire gli inestetismi delle smagliature) a cui si aggiungono gli oli essenziali di rosa, neroli e mirra che gli donano un profumo estremamente delicato.
Qui trovate una selezione di prodotti di buona qualità che si possono trovare anche su Amazon e che hanno prezzi del tutto analoghi a Bio Oil.
Anche Sorgente Natura, che è uno shop online di cui mi fido propone tante soluzioni antismagliature naturali (che col codice NATUR17GO potete anche acquistare con uno sconto del 15% – per dettagli vedi questo post).
Sarei curiosa però di sapere quale rimedio contro le smagliature che ha funzionato avete adottato voi in gravidanza…
Questo post contiene link affiliati. Se ti è stato utile e desideri contribuire al mantenimento di questo blog, puoi effettuare acquisti tramite il mio link : a te non costa nulla di più ed io ricevo una piccola commissione sulla tua spesa. |
marzia dice
Io ho usato l’olio 9 mesi della Weleda. Anche se la pupa è nata prematura e la mia pancia era piccina non ho nessuna smagliatura. Ma forse non faccio testo perchè non so cosa voglia dire avere il grande pancione dei 9 mesi.
goingnatural dice
Io finora ho usato l’olio di Jojoba di O’Clue ed una crema da farmacia dall’INCI discreto che mi è stata regalata (Elancyl)…per ora nessuna smagliatura ma sono solo a 5 mesi e mezzo quindi non faccio ancora testo perchè la pancia anche se in decisa crescita non è ancora grande.
Tra poco inizio anch’io l’Olio 9 mese Weleda, comprato in vista della fine degli altri 2 prodotti 🙂
Diara dice
Non appena ho saputo di essere incinta, mi sono spalmata mattina e sera con olio di mandorle oppure burro di karité. Risultato una micro smagliatura sull’ombelico e basta ! Comunque è importante anche l’alimentazione. Bisogna idratarsi e abbondare con frutta e verdura.