• Home
  • Chi sono & Contatti
  • Collaborazioni
  • Shop
  • Sponsor e pubblicità

Going Natural

Scegli consapevole , vivi sostenibile

  • Home
  • Bellezza
    • Brands
    • Brands di lusso
    • K Beauty naturale
    • Recensioni
      • Accessori
      • Cura dei capelli
      • Cura del corpo
      • Cura del viso
      • Make up
      • Profumi
    • Green beauty bloggers
  • Casa
    • Arredamento e design
    • Cucina Naturale
      • Alimenti Biologici
    • Detersivi ecologici
    • Menù Settimanale
  • Famiglia
    • Mamma
      • Allattamento
      • Gravidanza
      • Puericoltura
    • Prima Infanzia (0-2 anni)
      • Corredino
      • Igiene & Cosmesi
      • Svezzamento Naturale
    • Seconda Infanzia (3-6 anni)
      • Giochi Ecologici
      • Libri per bambini
    • Terza Infanzia (7-11 anni)
    • Metodo Montessori
  • Lifestyle
    • Eventi & Sagre
    • Libri
    • Fashion
    • Negozi Bio
      • Bioprofumeria
    • Viaggi
  • Mobility
    • Auto & Moto
    • Bici
    • Trasporti
  • Music
  • Tech
  • Zero Waste

Detersivi ecologici : è facile riconoscerli se sai leggere l’etichetta

Gennaio 7, 2015 By Daniela Ferrari 1 commento

detersivi ecologici

Per i detersivi/prodotti per la pulizia della casa, così come per i cosmetici, saper leggere le etichette è di vitale importanza per scegliere prodotti quanto più possibile innocui per la propria salute e l’ambiente solo che, a differenza dei cosmetici, le etichette dei detersivi non ne riportano l’INCI! Come distinguere allora i detersivi ecologici da tutti gli altri?!

detersivi ecologiciTranne in alcuni rari casi l’etichetta dei detersivi (sia convenzionali che ecologici) non riporta una lista completa degli ingredienti ma un semplice elenco delle sostanze incluse al loro interno, accompagnate da alcune percentuali.

Ma chi soffre di allergie o di problemi di salute potrebbe aver bisogno di conoscere nei dettagli la composizione dei prodotti…come fare quindi?

Come conoscere la composizione dei detersivi ?

Per farlo è necessario rivolgersi direttamente alle aziende (tramite e-mail o tramite il numero verde riportato in etichetta) o, se si è fortunati, è sufficiente visitare il sito web del produttore e consultare le schede tecniche dei prodotti; sì perché è bene sapere che anche alcuni detersivi ecologici possono contenere sostanze allergizzanti!

Quali caratteristiche devono avere a livello di composizione i detersivi ecologici ?

I detersivi più attenti al Pianeta dovrebbero essere formulati per ridurre l’impatto ambientale legato sia al loro utilizzo che alla loro produzione; la loro formulazione dovrebbe essere a base di tensioattivi di origine vegetale e contenere ingredienti di origine naturale controllata ovvero ad esempio provenienti da agricoltura biologica o biodinamica nonché escludere sostanze come fosfati, perborati, paraffina, triclosan, candeggina e sbiancanti ottici (sostituibili da acqua ossigenata e percarbonato di sodio).

Per salvaguardare la salute chi soffre di allergie dovrebbe poi evitare i detersivi contenenti profumazioni sintetiche (parfum) e privilegiare quelli profumati con oli essenziali naturali.

detersivi ecologici ecolabelLe certificazioni dei detersivi ecologici

Per capire se un prodotto per la detergenza della casa è stato formulato con ingredienti naturali ed ecocompatibili entrano poi in gioco le certificazioni, riconoscibili dal simbolo dell’organismo di certificazione riportato in etichetta (es. Ecolabel che certifica il ridotto impatto ambientale senza penalizzare l’efficacia, Icea e Aiab).

Cosa significano gli altri simboli in etichetta?

Le etichette dei detersivi, oltre alle indicazioni sulla composizione, riportano alcuni simboli specifici che indicano i rischi di utilizzo dei prodotti (validi sia per l’utilizzo professionale che domestico) e che al momento sono in fase di aggiornamento…si tratterà di una transizione graduale che verrà completata entro il 2017 e l’unico simbolo a non essere simile a quelli attualmente in vigore sarà quello della X che verrà sostituito da

detersivi ecologici etichetta

  • un primo simbolo (punto esclamativo) per indicare un pericolo per la salute come irritazione della pelle, sensibilizzazione o grave irritazione degli occhi, oppure un prodotto che può essere nocivo se ingerito,
  • un secondo simbolo (sagoma umana) per indicare rischi più gravi per la salute.

Ma non temete, per riuscire a decifrarli è disponibile una guida online illustrata realizzata dall’Aise !

 

 

Share17
Tweet
Pin
WhatsApp

Archiviato in:Casa, Detersivi Ecologici

Daniela Ferrari

Daniela è l'ideatrice di Going Natural, dove racconta la sua transizione verso una vita più sostenibile ed ecologica attraverso articoli sulla gravidanza, la cura naturale dei bambini e recensioni dei prodotti naturali/biologici che usa sia per sè e i suoi familiari che per la cura della casa.

Sito Facebook Twitter Google+

« Little Butterfly London un tocco di magia nella cosmesi del vostro bambino
10 buoni motivi per preferire i pannolini lavabili a quelli usa e getta »

Trackback

  1. 10 buoni propositi per rispettare l'ambiente e vivere meglio ha detto:
    Febbraio 15, 2016 alle 7:01 am

    […] ai prodotti per la pulizia della casa ecologici o optare per farli da sé con aceto bianco, bicarbonato, acido citrico e oli […]

    Rispondi

I tuoi commenti sono benvenuti! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

notti d'incanto - come scegliere il materasso giusto
notti d'incanto - come scegliere il materasso giusto

Benvenuti!

Ciao a tutti, sono Daniela , in ordine cronologico, una donna / moglie / mamma lavoratrice che cerca ogni giorno, tra le mille peripezie della vita quotidiana, la propria strada verso uno stile di vita green.
Volete essere miei compagni di viaggio?! Leggi tutto…

Dove mi trovi

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Newsletter

Iscrivi alla newsletter per restare informato delle ultime novità

Di cosa si parla qui

Ciao

Daniela è l'ideatrice di Going Natural, dove racconta la sua transizione verso una vita più sostenibile ed ecologica attraverso articoli sulla gravidanza, la cura naturale dei bambini e recensioni dei prodotti naturali/biologici che usa sia per sè e i suoi familiari che per la cura della casa. Leggi tutto…

Informazioni

  • Collaborazioni
  • Archivio per categoria
  • Disclaimer
  • Informativa Privacy & Cookies
  • Sponsor e pubblicità

Mi trovi anche qui

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Le ultime dal blog

come scegliere il materasso giusto
didò fatto in casa
tovaglietta montessoriana caminito
internazionale kids abbonamento

Copyright © 2012–2021 going Natural · Site by Francesca Marano

Questo sito usa cookies, anche di terze parti, per migliorare l'esperienza di navigazione, compiere l'analisi statistica del sito e gestire la pubblicità. Accetto
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca QUI.
Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.