• Home
  • Chi sono & Contatti
  • Collaborazioni
  • Shop
  • Sponsor e pubblicità

Going Natural

Scegli consapevole , vivi sostenibile

  • Home
  • Bellezza
    • Brands
    • Brands di lusso
    • K Beauty naturale
    • Recensioni
      • Accessori
      • Cura dei capelli
      • Cura del corpo
      • Cura del viso
      • Make up
      • Profumi
    • Green beauty bloggers
  • Casa
    • Arredamento e design
    • Cucina Naturale
      • Alimenti Biologici
    • Detersivi ecologici
    • Menù Settimanale
  • Famiglia
    • Mamma
      • Allattamento
      • Gravidanza
      • Puericoltura
    • Prima Infanzia (0-2 anni)
      • Corredino
      • Igiene & Cosmesi
      • Svezzamento Naturale
    • Seconda Infanzia (3-6 anni)
      • Giochi Ecologici
      • Libri per bambini
    • Terza Infanzia (7-11 anni)
    • Metodo Montessori
  • Salute
  • Lifestyle
    • Eventi & Sagre
    • Libri
    • Fashion
    • Negozi Bio
      • Bioprofumeria
    • Viaggi
  • Mobility
    • Auto & Moto
    • Bici
    • Trasporti
  • Music
  • Tech
  • Zero Waste

Piadina senza strutto con farina di riso venere: sana, buona e veloce

Pubblicato il 5 Luglio 2016 da Daniela Ferrari · Ultima modifica: 4 Luglio 2016

piadina senza strutto nera

La piadina senza strutto e senza lievito è una variante della tradizionale ricetta della piadina romagnola che prevede l’uso di strutto; l’ho scoperta da Mammarum non molto tempo fa e mi ha conquistata perché sana, buona e veloce da fare.

La piadina tradizionale

La piadina è un prodotto tipico Romagnolo (Giovanni Pascoli l’ha definita “il Pane, anzi il cibo nazionale dei Romagnoli”) che nel corso del tempo è riuscito a raccogliere estimatori sparsi per tutto il mondo, inclusi i bambini che tendono ad andarne piuttosto ghiotti.

Si tratta di una sfoglia di pasta rotonda , tradizionalmente cotta su un piano di terracotta, oggi sostituito da piastre di metallo o lastre di pietra refrattaria chiamate “testo”.

La piadina romagnola tradizionale è solitamente preparata con farina tipo 00 e strutto; a seconda che si voglia una piadina sottile o una piadina un po’ più alta esistono sia ricette senza lievito che con…io ad esempio preferisco le prime.
E dato che in generale allo strutto preferisco l’olio d’oliva (meglio ancora se bio) e che la piadina mi piace bassa a casa nostra optiamo per la piadina senza strutto e senza lievito.

Piadina senza strutto e senza lievito con farina Vitala®+Riso Venere

Lo scorso weekend, come vi ho raccontato in questo post, ho partecipato all’evento di presentazione della nuova miscela di farine Vitala®+Riso Venere ovvero un mix di farina di tipo 2 di frumento tenero con farina di riso Venere integrale…non sentendomi molto ferrata nella panificazione vera e propria ho pensato di provarla con la ricetta della piadina senza strutto e senza lievito.

Trattandosi di una preparazione molto semplice e veloce ho coinvolto anche Chiara che adora letteralmente mettere le mani in pasta : ecco quindi come abbiamo fatto.

Ingredienti

  • 500g di farina Vitala®+Riso Venere
  • 40g di olio extra vergine di oliva
  • 260-270 g di acqua calda
  • 10g di sale

(rispetto alla versione di Mammarum vedete una quantità maggiore d’acqua perché usando una farina “più integrale” serve più acqua per rendere l’impasto sufficientemente morbido).

Preparazione

Mettete in una ciotola la farina e fate la fontana.
Prendete l’acqua calda (è sufficiente qualche esce dal rubinetto, non c’è bisogno di farla bollire) e scioglieteci dentro il sale.

Aggiungete l’olio e mescolate con una forchetta quindi aggiungete l’acqua e impastate fino ad ottenere un panetto morbido; inspirate profondamente, mi raccomando, perché l’aroma che sprigiona in questa fase l’impasto con farina e riso venere è davvero particolare 🙂

Dividete l’impasto in 6 palline e, dopo averle lavorate un po’ singolarmente, stendete ognuna con il mattarello cercando di dare alla piadina una forma circolare.

Cuocete sul testo (se l’avete) o su una teglia antiaderente a fiamma medio alta, girando da entrambi i lati e bucando con una forchetta le eventuali bolle che si formano. Otterrete delle belle piadine dal colore scuro e dal delizioso sapore aromatico 🙂

Consigli

A cottura ultimata adagiate la piadina cotta su un piatto e copritela con un foglio di alluminio, quindi proseguire la cottura fino ad esaurimento delle piadine, impilandole una sull’altra e intervallandole con l’alluminio; questo accorgimento, oltre a mantenerle calde più a lungo, farà si che restino ben morbide.

Personalmente ho trovato le piadine con farina Vitala+Riso Venere ottime anche mangiate da sole, come sostituto del pane perché hanno un aroma molto particolare che con la farcitura tende ad essere meno evidente.

Se desiderate farcirle le alternative sono praticamente infinite:

  • crudo, squacquerone e rucola (è la farcitura della tradizione romagnola);
  • salume da voi preferito;
  • verdure alla griglia;
  • ricotta e miele;
  • creme ai nocciola.

NB Le piadine fatte in casa andrebbero consumate in giornata ma se sapete di non riuscire a farlo potete anche cuocerle non completamente e conservarle in un panno ben chiuso, ultimando la cottura quando sarete pronti per mangiarle.

Vitala®+Riso Venere: cos’è esattamente?

Vitala®+RisoVenere è una miscela di farina tipo 2 di frumento tenero con farina di riso Venere integrale. Il Riso Venere, non so se lo sapete, è un riso nero dal profumo intenso, coltivato e lavorato solo in Italia.

La miscela Vitala®+RisoVenere permette di ottenere prodotti da forno dal colore unico e dal sapore insolito, ad alto valore nutrizionale, in quanto fonte di fibra, fosforo, manganese e preziosi antiossidanti (gli antociani, che conferiscono la tipica colorazione scura).

È indicata per prodotti da forno dolci e salati, croccanti all’esterno e soffici all’interno (ad es. per pani da hamburgher, pan bauletto, pizze, focacce, grissini, pastafrolla ma si è adattata perfettamente anche alla piadina ☺) e costituisce un’alternativa infinitamente più salutare alla farina con carbone vegetale che ha spopolato fino a qualche mese fa.

Vitala®+Riso Venere è prodotta da Mulini Nova, non è reperibile nella grande distribuzione ma acquistabile nello shop online Tuttostore.

Correlati

Share5
Tweet
Pin
WhatsApp

Archiviato in:Casa, Cucina Naturale Contrassegnato con: post sponsorizzato

Daniela Ferrari

Daniela è l'ideatrice di Going Natural, dove racconta la sua transizione verso una vita più sostenibile ed ecologica attraverso articoli sulla gravidanza, la cura naturale dei bambini e recensioni dei prodotti naturali/biologici che usa sia per sè e i suoi familiari che per la cura della casa.

Sito Facebook Twitter Google+

« Consigli ecologici per luglio
Mutandine trainer per togliere il pannolino con dolcezza »

I tuoi commenti sono benvenuti!Annulla risposta

notti d'incanto - come scegliere il materasso giusto
notti d'incanto - come scegliere il materasso giusto
goingnaturalshop
world of beauty codice sconto

Benvenuti!

Ciao a tutti, sono Daniela , in ordine cronologico, una donna / moglie / mamma lavoratrice che cerca ogni giorno, tra le mille peripezie della vita quotidiana, la propria strada verso uno stile di vita green.
Volete essere miei compagni di viaggio?! Leggi tutto…

Dove mi trovi

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Newsletter

Iscrivi alla newsletter per restare informato delle ultime novità

Di cosa si parla qui

Ciao

Daniela è l'ideatrice di Going Natural, dove racconta la sua transizione verso una vita più sostenibile ed ecologica attraverso articoli sulla gravidanza, la cura naturale dei bambini e recensioni dei prodotti naturali/biologici che usa sia per sè e i suoi familiari che per la cura della casa. Leggi tutto…

Informazioni

  • Collaborazioni
  • Archivio per categoria
  • Disclaimer
  • Informativa Privacy & Cookies
  • Sponsor e pubblicità

Mi trovi anche qui

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Le ultime dal blog

Enada
Musica top del 2023
Queen - musica leggera in libri
Loredana Bertè tra i dischi migliori
Oculistica-il-dottor-Antonio-Moramarco-3C-Salute
dottro Vecchiati - 3C Salute
agopuntura, Poliambulatorio 3C Salute, omotossicologia, terapie dietologiche, diete, medicina estetica

Copyright © 2012–2023 going Natural · Site by Francesca Marano