La pietra esfoliante per il viso bianca di Pierre de Plaisir rientra tra i prodotti scoperta del 2017 che più mi hanno colpito e vi spiego con piacere anche il perchè.
La pietra esfoliante Pierre de Plaisir è il tipico oggetto a cui a prima vista daresti poco o nullo valore: assomiglia ad una pietra pomice ma, a parte la somiglianza estetica, con la pietra pomice non ha in comune nè la forma (è piccola, arrotondata e maneggevole) nè l’estrema ruvidità che la rende adatta solo per trattare la pelle particolarmente ispessita.
Cos’è la pietra esfoliante Pierre de Plaisir
La pietra esfoliante Pierre de Plaisir è un innovativo prodotto progettato per esfoliare, massaggiare e donare luminosità alla pelle di viso e corpo.
Viene prodotta a mano con un unico ingrediente naturale al 100%, l’argilla, per questo ciascuna pietra è unica, creata con passione e impegno e costituisce un’alternativa, finora assente sul mercato europeo, a qualsiasi prodotto cosmetico esfoliante per il corpo e per il viso, che combina i vantaggi di guanto KESSA e pomice vulcanica.
Caratteristiche e modo d’uso della pietra esfoliante Pierre de Plaisir
Abbiamo appena detto che la pietra esfoliante Pierre de Plaisir è costituita al 100% da argilla e questo, già di per sè, è sufficiente a donarle tutta una serie di proprietà curative ed alleate della bellezza e salute della pelle: l’argilla infatti, oltre a contenere minerali ed oligoelementi, non è radioattiva, elettrica né magnetica ma contiene l’energia biologica che proviene dal sole e della quale l’argilla sembra esserne un accumulatore. Le principali azioni benefiche dell’argilla, uno tra i rimedi più antichi che l’uomo abbia a disposizione, possono essere riassunte nelle seguenti funzioni:
- Antisettica e battericida: l’argilla è un complesso sterile, capace di contrastare l’attività dei batteri creando un ambiente ostile alla loro proliferazione batterica.
- Antinfiammatoria: grazie alla capacità termo assorbente lenisce le infiammazioni ed è molto utile in caso di scottature.
- Assorbente e antitossica: la sua composizione le consente di assorbire enormi quantità d’acqua, gas, tossine e veleni, soprattutto grazie alla sua particolare capacità di scambio ionico che le permette, attraverso un processo osmotico, di estrarre tossine idrosolubili e allo stesso tempo di cedere ai tessuti sali minerali in quantità.
- Cicatrizzante: stimola i fattori della coagulazione del sangue e accelera i processi rigenerativi dei tessuti.
- Energizzante: il complesso di sistemi minerali che contiene rigenera l’attività organica e apporta energia.
- Rimineralizzante: la finissima granulometria le consente la liberazione dei minerali che la costituiscono, producendo una vera e propria azione di rimineralizzazione della pelle che li assorbe.
La pietra esfoliante è inoltre un prodotto:
- durevole: non si consuma e non cambia la sua struttura.
- ecologico: esclusivamente composto di argilla naturale al 100%, senza nessun additivo chimico.
- estetico: non macchia, non gocciola e non si sbriciola nè durante l’uso nè durante la conservazione tra un utilizzo e l’altro quindi costituisce anche un bel elemento decorativo per la stanza da bagno.
- sicuro: la pietra esfoliante è stata testata dermatologicamente ed è delicata e sicura sulla pelle.
- universale: può essere utilizzata con qualsiasi sapone liquido o gel viso.
I suoi usi poi sono i più svariati:
- Esfolia e dona luminosità alla pelle di viso e corpo contribuendo alla cura di disturbi come l’acne.
- Dona morbidezza a cosce e natiche aiutando a combattere cellulite e smagliature.
- Dona la sensazione di un massaggio molto piacevole e rilassante durante il trattamento.
- E’ perfetta come scrub piedi.
- Liscia e dona morbidezza alla pelle, rimuove la pelle secca.
- Rimuove rapidamente tutti i tipi di pigmentazioni sulla pelle (terreno, erba, grasso, inchiostro, tracce di barbabietole, noci, frutta).
- Rimuove in modo efficace gli odori spiacevoli (aglio, cipolla, pesce).
L’utilizzo della pietra esfoliante Pierre de Plaisir è poi semplicissimo e richiede solo un paio di accortezze:
- Prima del primo utilizzo si consiglia di far impregnare la pietra con un sapone liquido naturale, in modo che durante il trattamento emetta una schiuma delicata; per farlo è sufficiente versare sulla pietra secca circa 20-30 ml di sapone liquido sulla pietra secca e lasciare che venga assorbito per circa 8 ore.
- Negli utilizzi successivi è sufficiente versare una piccola quantità di sapone naturale sulla pietra umida e strofinare la pelle bagnata di viso o corpo con un movimento circolare per poi risciacquare la pelle con acqua e asciugarla. Viceversa è possibile bagnare la pietra e insaponare la pelle da trattare.
- E’ bene utilizzare la pietra non più di 2-3 volte a settimana ed evitare di passarla sulla pelle danneggiata o irritata.
La pietra esfoliante esiste sia in versione viso e versione corpo: a parte la diversa dimensione (quella viso è più piccola) ad essere differente è anche la grana: quella della pietra viso è più fine mentre quella della pietra corpo è più abrasiva quindi, se la vostra pelle è sensibile e tendente ai rossori, utilizzarle indifferentemente per uno scopo o per l’altro potrebbe non essere una buona idea.
La mia esperienza personale con la pietra esfoliante Pierre de Plaisir
A inizio Dicembre ho ricevuto la pietra esfoliante Pierre de Plaisir per il viso da Anna di Camvit Distribuzioni, l’azienda che cura l’importazione e la distribuzione in Italia di questo prodotto e brand.
La pietra esfoliante Pierre de Plaisir, anche sulla carta, appartiene a quel tipo di prodotti che mi scaldano il cuore: ecologica, destinata a durare in eterno e dall’impatto ambientale nettamente inferiore a quello degli esfolianti tradizionali perchè elimina alla fonte una delle loro maggiori problematiche ovvero la dispersione nell’ambiente delle microparticelle di plastica che contengono.
Incuriosita l’ho iniziata a provare praticamente subito e i risultati mi sono piaciuti fin da subito: anche se durante l’uso il massaggio che se ne ottiene è talmente delicato da pensare che la pietra non stia facendo nulla, l’azione esfoliante è davvero efficace e la pelle risulta subito più purificata, luminosa e levigata. Nessun segno di arrossamento neanche sulla mia pelle che dopo l’uso degli esfolianti a granuli qualche rossore di solito ce l’ha.
Dopo l’uso costante 1-2 volte a settimana per un mese la grana della mia pelle sembra essersi affinata e credo che questo sia un effetto del fatto che i pori dilatati sono più puliti.
Ottima anche la maneggevolezza: le sue dimensioni ridotte e la forma bombata la rendono perfetta sia sulle zone ampie che sui contorni e sulle parti laterali del naso.
Dopo vari tentativi sono giunta alla conclusione che il tipo di utilizzo che preferisco è quello che prevede il fatto di bagnare la petra e insaponare la pelle ma credo che questo sia più una questione di gusti che non di effettiva migliore o peggiore efficacia.
In questo momento la sto utilizzando in abbinamento al detergente viso purificante Maternatura ma, dal momento che la pietra è completamente inodore, è possibile affiancarla a qualunque detergente liquido stiate già utilizzando in questo momento.
Consigli per la buona conservazione della pietra esfoliante Pierre de Plaisir
La pietra esfoliante Pierre de Plaisir è pensata per durare in eterno ma un piccolo aiuto periodico per mantenerla in un buono stato di funzionalità è sicuramente di aiuto.
Cosa fare quindi? Pulire una volta al mese i suoi pori con un pennello bagnato in acqua calda e sapone così da rimuovere le impurità e/o residui di pelle morta intrappolati al loro interno. In alternativa è anche possibile mettere la propria pietra esfoliante in forno ad alte temperature (250°) per 30 minuti così da bruciare le particelle ad essa estranee.
Con questo direi di avervi raccontato tutto. Voi avete già provato la pietra esfoliante Pierre de Plaisir? Come vi siete trovate?
Ciao, ti ringrazio per questa recensione. Mi potresti dire dove posso trovare la pietra? Non riesco a reperirla in alcun modo!
Ciao Cecilia, la puoi trovare su profumeriabio 🙂