Non so voi ma io sono una grande appassionata di tisane e trovo che il periodo dopo le feste e tutte le conseguenti abbuffate sia quello ideale per bersi 1-2 tazze al giorno di tisane depurative.
A cosa servono le tisane depurative
Senza che noi ce ne accorgiamo ogni giorno il nostro organismo assorbe ed accumula tossine provenienti da fumo, alcol, cattiva o eccessiva alimentazione e i periodi dopo gli stravizi delle festività sono quelli in cui ne soffriamo maggiormente le conseguenze: la digestione rallenta, ci sentiamo gonfi, appesantiti ed affaticati.
Bere molta acqua e tisane depurative e mangiare cibi antiossidanti sono i metodi più rapidi per liberare il nostro organismo dalle scorie e tossine accumulate ottenendo anche un benefico effetto sgonfiante e drenante.
Le 5 erbe alla base delle tisane depurative
Le tisane depurative sono solitamente realizzate con le seguenti erbe:
- Betulla: libera l’organismo dalle tossine combattendo il ristagno di liquidi e la ritenzione idrica con la sua forte azione diuretica e favorisce la funzionalità dei reni regolarizzandone il lavoro.
- Carciofo: è un grande alleato del fegato dal momento che lo aiuta nell’azione depurativa inoltre ha effetto “sgonfia pancia” e agisce sull’ipercolesterolemia.
- Ciliegio: aiuta l’organismo a depurarsi ed è ricco di flavonoidi.
- Ortica: grazie alla sua azione diuretica ha un grande potenziale depurativo e facilita la perdita di peso nelle diete dimagranti; è inoltre ricca di sali minerali ed acido folico. .
- Tarassaco: è l’erba depurativa per eccellenza grazie alle sue forti doti drenanti, purificanti e snellenti che la rendono ottima per lenire il senso di pesantezza dopo i pasti.
5 semplici tisane depurative fai da te
Partendo dalle erbe che abbiamo appena elencato la realizzazione di tisane depurative fai da te è letteralmente banale:
Tisana depurativa alla betulla
Si prepara mettendo in infusione 30 gr di foglie di betulla essiccate e sminuzzate in una caraffa d’acqua; filtrare e bere fino a tre tazze al giorno dopo i pasti.
Tisana depurativa al carciofo
Si prepara mettendo in infusione in acqua calda 40 gr di carciofo (fusto o radice); filtrare e bere, fino a tre tazze al giorno, prima dei pasti.
Tisana depurativa al ciliegio
Si prepara facendo bollire in una caraffa d’acqua una tazza di peduncoli di ciliegia; bere due tazze al giorno.
Tisana depurativa all’ortica
Si prepara mettendo in infusione per 5 minuti 25 gr di foglie d’ortica essiccate in una caraffa d’acqua. Bere almeno una tazza al giorno dopo i pasti.
Tisana depurativa al tarassaco
Si prepara lasciando in infusione, coperti, per 6 minuti 25 gr di foglie essiccate di tarassaco in una caraffa d’acqua (oppure 50gr di foglie in 1 litro d’acqua). Filtrare e bere minimo 2 tazze nell’arco della giornata.
Tisane depurative già pronte in commercio
Per chi è più pigro o per chi non riesce a considerarla tisana se non è in una bustina ecco che esiste in commercio una grande varietà di tisane depurative, dalle più economiche e presenti anche nella grande distribuzione come la tisana Sogni D’Oro (a base di viola, menta e rabarbaro), quella Pompadour (a base di tarassaco e curcuma), Equilibra e Lipton
a quelle un po’ più pregiate nonchè biologiche come quelle di Pukka Herbs, Clipper, Yogi Tea, KusmiTea o Valverbe
per arrivare poi a dei veri e propri trattamenti depurativi della durata di 2-4 settimane che spesso prevedono due diverse tisane, una da assumere al mattino ed una da assumere alla sera
Io personalmente sto sul semplice e mi accontento di tisane depurative di base o al massimo mi coccolo con delle buone tisane biologiche come le Clipper o Yogi Tea ma mi incuriosiva sapere se qualcuno di voi abbia mai provato uno di questi “cicli di trattamento” più articolati e se abbiano funzionato…
Photocredit Pixabay
Questo post contiene link affiliati. Se ti è stato utile e desideri contribuire al mantenimento di questo blog, puoi effettuare acquisti tramite il mio link : a te non costa nulla di più ed io ricevo una piccola commissione sulla tua spesa. |
I tuoi commenti sono benvenuti!