• Home
  • Chi sono & Contatti
  • Collaborazioni
  • Shop
  • Sponsor e pubblicità

Going Natural

Scegli consapevole , vivi sostenibile

  • Home
  • Bellezza
    • Brands
    • Brands di lusso
    • K Beauty naturale
    • Recensioni
      • Accessori
      • Cura dei capelli
      • Cura del corpo
      • Cura del viso
      • Make up
      • Profumi
    • Green beauty bloggers
  • Casa
    • Arredamento e design
    • Cucina Naturale
      • Alimenti Biologici
    • Detersivi ecologici
    • Menù Settimanale
  • Famiglia
    • Mamma
      • Allattamento
      • Gravidanza
      • Puericoltura
    • Prima Infanzia (0-2 anni)
      • Corredino
      • Igiene & Cosmesi
      • Svezzamento Naturale
    • Seconda Infanzia (3-6 anni)
      • Giochi Ecologici
      • Libri per bambini
    • Terza Infanzia (7-11 anni)
    • Metodo Montessori
  • Salute
  • Lifestyle
    • Eventi & Sagre
    • Libri
    • Fashion
    • Negozi Bio
      • Bioprofumeria
    • Viaggi
  • Mobility
    • Auto & Moto
    • Bici
    • Trasporti
  • Music
  • Tech
  • Zero Waste

Come organizzare un menu settimanale sano

Pubblicato il 5 Gennaio 2016 da Daniela Ferrari · Ultima modifica: 16 Gennaio 2021

organizzare menu settimanale

Ho già iniziato a lavorarci con alti e bassi da qualche mese ma tra i propositi dell’anno nuovo ho messo nella top three l’obiettivo di darmi ogni sabato mattina il tempo per organizzare il menu settimanale sano per la settimana successiva.

Organizzare un menu settimanale sano : i vantaggi

Da quando ho iniziato a provare ad organizzare un menu settimanale sano ho effettivamente scoperto tutta una serie di più o meno attesi vantaggi:

  • meno doppioni in frigo/dispensa (mai capitato di comprare 2 volte il latte fresco o le uova? a me sì…),
  • meno avanzi,
  • meno ansia al pensiero di “e oggi cosa metto in tavola?”,
  • scontrini più light,
  • alimentazione più equilibrata e variata,
  • spese meno frequenti al supermercato e quindi (olè!) più tempo per fare altre cose che mi piacciono di più 🙂

Ho inoltre notato che per rendere questa attività perfetta e coglierne tutti i vantaggi è molto utile e sano:

  • tenere sempre a mente quali siano i prodotti di stagione (sono più economici, meno trattati chimicamente, fanno meno km per raggiungere le nostre case),
  • organizzare il menu settimanale in cucina per poter dare una rapida occhiata a quello che abbiamo già in frigo o nella dispensa,
  • pensare al menu ma soprattutto fare la spesa a stomaco pieno per evitare che finiscano nel carrello i cibi meno salutari come nel mio caso i dolci 😛

Dato che non sono una grande maga in cucina ed ho sempre poco tempo sto inoltre appuntando le ricette veloci e meglio riuscite per costruire un set armi a cui attingere in caso di emergenza.

Organizzare un menu settimanale sano con il giusto supporto

A settembre ho iniziato questa attività provando vari schemi di planner già pronti disponibili in rete ma a dire la verità ognuno di quelli che ho provato alla fine mi andava un po’ stretto: il motivo?

Come vi dicevo per organizzare un menu settimanale sano trovo fondamentale anche seguire la stagionalità degli alimenti per essere sicura di portare in tavola prodotti meno trattati e, se non a km zero, almeno a basso chilometraggio solo che nessuno dei planner che ho trovato conteneva sia lo schema in cui inserire i pasti che i prodotti di stagione…perdevo tempo tra il planner cartaceo e gli schemi dei prodotti di stagione finché ad un certo punto mi sono detta: ma perché non te lo fai tu il planner che ti serve?

Con l’aiuto dell’ Almanacco di Barbanera (che ho acquistato per la prima volta in vita mia quest’anno e che trovo davvero una bella fonte di ispirazione per una vita più ecologica) ho individuato gli aromi, la frutta e la verdura di stagione e li ho aggiunti allo schema settimanale di base.

Ho inoltre pensato che fosse utile anche il fatto di considerare il pesce di stagione perché come la terra, anche il mare ha un suo ciclo vitale e la disponibilità di pesce varia da mese a mese; scegliere pesce di provenienza locale minimizza i costi superflui di importazione, trasporto e conservazione…perché non farlo? (fonte Il giornale del cibo).

Se anche voi pensate che questo tipo di soluzione possa essere quella che fa per voi, trovate di seguito tutti i link per poter scaricare i miei planner mensili per organizzare un menu settimanale sano considerando la stagionalità degli alimenti:

  • Planner menu settimanale Gennaio
  • Planner menu settimanale Febbraio
  • Planner menu settimanale Marzo
  • Planner menu settimanale Aprile
  • Planner menu settimanale Maggio
  • Planner menu settimanale Giugno
  • Planner menu settimanale Luglio
  • Planner menu settimanale Agosto
  • Planner menu settimanale Settembre
  • Planner menu settimanale Ottobre
  • Planner menu settimanale Novembre
  • Planner menu settimanale Dicembre
  • Tutto l’anno in unico file

Non vi resta quindi che stampare quello del mese che vi serve e compilarlo a mano secondo i vostri gusti…buon lavoro!

Questo post contiene link affiliati. Se ti è stato utile e desideri contribuire al mantenimento di questo blog, puoi effettuare acquisti tramite il mio link : a te non costa nulla di più ed io ricevo una piccola commissione sulla tua spesa.
Share1K
Tweet
Pin765
WhatsApp

Archiviato in:Casa, Menù Settimanale

Daniela Ferrari

Daniela è l'ideatrice di Going Natural, dove racconta la sua transizione verso una vita più sostenibile ed ecologica attraverso articoli sulla gravidanza, la cura naturale dei bambini e recensioni dei prodotti naturali/biologici che usa sia per sè e i suoi familiari che per la cura della casa.

Sito Facebook Twitter Google+

« Calze della Befana fai da te con regali sani
Tisane depurative per riprendersi dopo le feste »

Commenti

  1. elisabetta dice

    Agosto 23, 2016 alle 9:27 pm

    GRAZIE, veramente utile e illuminante!! comincerò anche io a creare un menu settimanale… le tue indicazioni sono state preziosissime.

    Rispondi
  2. Silvia dice

    Dicembre 4, 2016 alle 8:11 pm

    GRAZIE!!!! SEMPLICEMENTE, GRAZIE 🙂

    Rispondi
  3. Francesco dice

    Gennaio 26, 2017 alle 8:49 pm

    ho cliccato ma non mi scarica alcun pdf. Grazie

    Rispondi

Trackback

  1. Menu settimanale per negati : guida al mangiare sano ha detto:
    Gennaio 5, 2016 alle 7:20 am

    […] State cercando qualche schema di menu settimanale vuoto su cui buttar giù le vostre idee? Io ne ho provati diversi ma, dopo essere rimasta un po’ delusa perché non mi aiutavano in una cosa per me fondamentale (ovvero seguire la stagionalità degli alimenti) ho realizzato il mio schema di menu settimanale personale che potete scaricare in pdf da qui. […]

    Rispondi
  2. Consigli ecologici per febbraio ha detto:
    Febbraio 3, 2016 alle 7:01 am

    […] Nel caso desideriate un planner per costruire il menu settimanale di febbraio guardate QUI […]

    Rispondi
  3. Consigli ecologici per Marzo ha detto:
    Febbraio 29, 2016 alle 7:00 am

    […] Nel caso desideriate un planner per costruire il menu settimanale di marzo guardate QUI […]

    Rispondi
  4. Consigli ecologici per aprile ha detto:
    Marzo 31, 2016 alle 7:02 am

    […] Nel caso desideriate un planner per costruire il menu settimanale di marzo guardate QUI […]

    Rispondi
  5. Come organizzare un menù settimanale [GuestBlogging] – lapennasulcomodino ha detto:
    Ottobre 29, 2017 alle 3:03 pm

    […] bellissimo schema che consiglio è quello che ho scaricato su goingnatural.it dove già ci sono le divisioni per mesi e sotto sono scritti i prodotti di stagione per ogni […]

    Rispondi
  6. Planning settimanale per negati: come organizzare casa, famiglia e lavoro ha detto:
    Febbraio 18, 2018 alle 9:10 am

    […] vi rimando direttamente al mio articolo sul menu settimanale oppure a quello in cui propongo un planning in pdf che aiuta a tenere conto nella vostra pianificazione della stagionalità degli […]

    Rispondi

I tuoi commenti sono benvenuti! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

notti d'incanto - come scegliere il materasso giusto
notti d'incanto - come scegliere il materasso giusto
goingnaturalshop
world of beauty codice sconto

Benvenuti!

Ciao a tutti, sono Daniela , in ordine cronologico, una donna / moglie / mamma lavoratrice che cerca ogni giorno, tra le mille peripezie della vita quotidiana, la propria strada verso uno stile di vita green.
Volete essere miei compagni di viaggio?! Leggi tutto…

Dove mi trovi

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Newsletter

Iscrivi alla newsletter per restare informato delle ultime novità

Di cosa si parla qui

Ciao

Daniela è l'ideatrice di Going Natural, dove racconta la sua transizione verso una vita più sostenibile ed ecologica attraverso articoli sulla gravidanza, la cura naturale dei bambini e recensioni dei prodotti naturali/biologici che usa sia per sè e i suoi familiari che per la cura della casa. Leggi tutto…

Informazioni

  • Collaborazioni
  • Archivio per categoria
  • Disclaimer
  • Informativa Privacy & Cookies
  • Sponsor e pubblicità

Mi trovi anche qui

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Le ultime dal blog

Oculistica-il-dottor-Antonio-Moramarco-3C-Salute
dottro Vecchiati - 3C Salute
agopuntura, Poliambulatorio 3C Salute, omotossicologia, terapie dietologiche, diete, medicina estetica
come scegliere il materasso giusto
shampoo solido garnier
Nivea detergente viso solido gamma
bologna children book fair 2022
Eurovision Song Contest 2022
Macfrut
Renato Zero

Copyright © 2012–2022 going Natural · Site by Francesca Marano