• Home
  • Chi sono & Contatti
  • Collaborazioni
  • Shop
  • Sponsor e pubblicità

Going Natural

Scegli consapevole , vivi sostenibile

  • Home
  • Bellezza
    • Brands
    • Brands di lusso
    • K Beauty naturale
    • Recensioni
      • Accessori
      • Cura dei capelli
      • Cura del corpo
      • Cura del viso
      • Make up
      • Profumi
    • Green beauty bloggers
  • Casa
    • Arredamento e design
    • Cucina Naturale
      • Alimenti Biologici
    • Detersivi ecologici
    • Menù Settimanale
  • Famiglia
    • Mamma
      • Allattamento
      • Gravidanza
      • Puericoltura
    • Prima Infanzia (0-2 anni)
      • Corredino
      • Igiene & Cosmesi
      • Svezzamento Naturale
    • Seconda Infanzia (3-6 anni)
      • Giochi Ecologici
      • Libri per bambini
    • Terza Infanzia (7-11 anni)
    • Metodo Montessori
  • Salute
  • Lifestyle
    • Eventi & Sagre
    • Libri
    • Fashion
    • Negozi Bio
      • Bioprofumeria
    • Viaggi
  • Mobility
    • Auto & Moto
    • Bici
    • Trasporti
  • Music
  • Tech
  • Zero Waste

Menu settimanale per negati : guida al mangiare sano

Pubblicato il 8 Settembre 2015 da Daniela Ferrari · Ultima modifica: 16 Gennaio 2021

menu settimanale

Il mese di Settembre è stato, per tutta la durata della mia carriera studentesca (cioè per circa il 70% della mia vita), una sorta di inizio d’anno nuovo, con tutto il fardello di impegni e buoni propositi che questo comporta. Anche ora che il periodo dei libri è da tempo passato sento l’effetto di questa consolidata abitudine solo che gli oggetti dei miei buoni propositi sono totalmente e inevitabilmente cambiati…qualche anno fa ad esempio mai mi sarebbe passata per la mente l’idea di iniziare a programmare un menu settimanale !

Menu settimanale : perché vale la pena di farci un pensiero (ed anche più d’uno)

Ogni sera, mentre guido tornando a casa dopo il lavoro, la mia mente vaga verso un pensiero fisso…cosa metto in tavola questa sera? E passo circa 20 minuti del mio tempo elucubrando pensieri sparsi senza ricordarmi bene cosa è presente nel frigo/dispensa per poi scoprire, una volta in cucina, che no quella ricetta proprio non la posso fare perché…mi manca qualcosa!

Eppure in pausa pranzo sono andata a fare un po’ di spesa solo che ho vagato per i reparti del supermercato pensando di comprare tutto quello che mi serviva e invece ho dimenticato di metterlo nel carrello 🙁

Mi ci è voluto diverso tempo per arrivare allo sfinimento ma ora sono proprio giunta alla convinzione che questo mio fare la spesa senza una lista fatta bene e senza idea del menù oltre ad essere un gran spreco di energia, tempo e denaro mi allontana da quello che sarebbe uno dei miei obiettivi ovvero garantire alla mia famiglia un’alimentazione sana e non monotona! La soluzione?! Rimboccarsi le maniche e lanciarsi nell’avventura dell’organizzazione di un menu settimanale !

Il menu settimanale, inutile dirvelo perché lo sapete anche voi, ha indubbiamente una lunga lista di vantaggi:

  1. Permette di evitare sprechi perché ci evita di comprare cibi superflui e quindi contribuisce al risparmio sulla spesa alimentare.
  2. Fa risparmiare sul tempo dedicato alla spesa: se si pianifica tutta la settimana in un colpo solo è più facile costruire una lista della spesa completa evitando le corse al supermercato dell’ultimo minuto perché, guarda caso, manca qualcosa.
  3. Riduce il tempo della pianificazione: vuoi mettere concentrarsi una sola volta per fissare il menù settimanale con il ragionare tutti i giorni, alcuni minuti al giorno sul “e adesso cosa metto in tavola?!” Per non parlare del fatto che, col passare del tempo potremo proprio evitare di fare nuovi menù settimanali perché potremo appoggiarsi a quelli già studiati precedentemente che hanno funzionato meglio!
  4. Costringe ad avere una visione d’insieme della settimana e quindi a garantire alla nostra famiglia un menù equilibrato e più sano ad esempio evitando il ricorso a cibi pronti.
  5. Riduce notevolmente la dose di stress collegata al cibo: sai che bello non dover pensare tutti i santi giorni a cosa preparare per pranzo e cena?
  6. Aumenta il consenso della famiglia sulla gestione dei pasti: chi non gradisce una maggior alternanza dei piatti proposti in tavola?
  7. Fa risparmiare sui tempi di preparazione e sulle bollette: guardando la settimana come un tutt’uno diventa molto più facile accorpare operazioni onerose in termini di tempo (come la pulizia della verdura per la cena ed il pranzo del giorno successivo) o di dispendio energetico (es. usare il forno contemporaneamente per cucinare un secondo e la colazione/merenda dei giorni successivi).

Menu settimanale : aiuto, da dove inizio?

Tutto molto bello sulla carta ma…da dove iniziare? Il primo passo è indubbiamente quello di armarsi di un “supporto” su cui elaborare il proprio menu settimanale…che siate ancora legate alla carta o tecnologiche convinte eccovi alcuni spunti che vi permetteranno di risparmiare tempo e fatica.

Schemi di menu settimanale pronti da usare

Se siete amanti della cancelleria forse vi sarete già accorte che esistono dei deliziosi blocchi con lo schema del menu settimanale già pronto all’uso o anche delle altrettanto graziose lavagnette magnetiche da attaccare al frigorifero. Le mie preferite sono quelle di Organised Mum ma esistono anche altre marche che ne propongono di altrettanto belli.

Ed esistono anche delle pratiche lavagne cancellabili da utilizzare per lo stesso scopo.

Schemi di menu settimanale vuoto in pdf pronti da stampare

State cercando qualche schema di menu settimanale vuoto su cui buttar giù le vostre idee? Io ne ho provati diversi ma, dopo essere rimasta un po’ delusa perché non mi aiutavano in una cosa per me fondamentale (ovvero seguire la stagionalità degli alimenti) ho realizzato il mio schema di menu settimanale personale che potete scaricare in pdf da qui.

Menu settimanale : le app gratuite di supporto

Non ne ho ancora provata nessuna ma devo dire che l’idea di farmi aiutare dall’elettronica per comporre il mio menu settimanale, salvare le ricette che via via trovo online ed avere aiuto nel compilare la lista della spesa mi intrippa parecchio.

Condivido quindi con voi le 2 app gratuite per menu settimanale che, sulla carta, sembrano valere una prova:

  • FoodPlanner (per Android su Google Play): permette di tenere un piano integrato pasto, lista della spesa, e raccolta di ricette sincronizzabile tra più telefoni, tablet e Internet (è gratuita se ad usarla è un solo membro della famiglia mentre se si desidera avere la consultazione di archivio e menu multiutente è necessario l’acquisto della versione pro a 3.99$)
  • Pepperplate (disponibile sia su AppStore che su Google Play): anch’essa gratuita e multipiattaforma, funge da quaderno di ricette, calendario dei pasti, lista della spesa e menu planner.

Menu settimanale : come organizzare un insieme di pasti equilibrato

Penso che il miglior punto di partenza per creare un menu settimanale equilibrato sia partire dalla piramide alimentare, non trovate anche voi? A questo proposito ho trovato molto interessante la piramide alimentare transculturale proposta quest’anno dall’Istituto Italiano di Pediatria in occasione del 71° Congresso Italiano di Pediatria: eccovi uno schema riassuntivo.

menu settimanale piramide alimentare

Menu settimanale per chi non ha tempo di organizzarsi

Non so a voi ma a me, in tutta onestà, il foglio del menu settimanale bianco mette una certa ansia quindi, se da una parte è vero che cercare di appoggiarsi a menu settimanali già pronti da utilizzare comporta qualche rischio (come quello di pasti non linea con i propri gusti o con le proprie inclinazioni culinarie/tempo da dedicare alla preparazione dei pasti) è altrettanto vero che avere qualche combinazione già fatta da cui partire può semplificare non di poco il compito…

Menu settimanali già pronti a cui ispirarsi (in italiano)

Diversi siti di mamme, ben più organizzate di me nella gestione della casa e dei pasti, propongono una bella raccolta di menu settimanali già pronti a cui ispirarsi:

  • Babygreen, uno a caso, ha un’apposita sezione in cui propone menu settimanali sani e ben bilanciati
  • Mammamogliedonna contiene una ricca raccolta di menu settimanali pensati da una nutrizionista tenendo in considerazione la stagionalità degli alimenti
  • Ricominciodaquattro non è da meno: tanti menu settimanali già pronti per l’uso, li puoi trovare qui

Menu sani : alcuni libri a cui ispirarsi

Non mancano inoltre alcuni interessanti libri a cui ispirarsi per costruire il vostro menu sano come:

  • The family food. Ricette naturali per famiglie incasinate di cui trovate QUI la mia recensione assieme ad un suggerimento su come ottenere dei menu settimanali già compilati direttamente nella vostra casella e-mail!
  • Più ricette sane, meno ricette mediche. Mipiacemifabene di cui trovate QUI la mia recensione
  • Detox quotidiano che mi sta piacendo molto e di cui pubblicherò a breve la recensione.
  • Cucina naturale – 44 menu.
  • Vegetariano e vegano – 350 ricette saporite per menu vegetariani.
  • Inventa menù – 300 ricette per una dieta equilibrata e naturale.

Menu settimanali personalizzati in inglese direttamente nella vostra casella di posta (a pagamento)

L’ultimo lusso in tema di menu settimanali proviene, come sempre, dagli USA e consiste in un paio di servizi a pagamento che inviano direttamente nella propria casella email menu settimanali personalizzati sulla base delle proprie preferenze:

  • Emeals : per 69$ l’anno promette l’invio di menu settimanali (con relativa lista della spesa) che contemplano molte possibilità di scelta anche collegate al mangiare sano come menu Clean Eating, Health, Kid Friendly, Mediterranean, Slow Cooker; consente una prova gratuita di 2 settimane.
  • No More To-Go : per 64$ l’anno promette l’invio di 5 menu settimanali composti da ricette semplici, con ingredienti stagionali ed economici e della loro relativa lista della spesa

Con questo direi di aver esaurito le mie risorse, le vostre invece quali sono?

Photocredit : Sito Sip , Sito Sip

Questo post contiene link affiliati. Se ti è stato utile e desideri contribuire al mantenimento di questo blog, puoi effettuare acquisti tramite il mio link : a te non costa nulla di più ed io ricevo una piccola commissione sulla tua spesa.
Share137
Tweet
Pin380
WhatsApp

Archiviato in:Casa, Menù Settimanale

Daniela Ferrari

Daniela è l'ideatrice di Going Natural, dove racconta la sua transizione verso una vita più sostenibile ed ecologica attraverso articoli sulla gravidanza, la cura naturale dei bambini e recensioni dei prodotti naturali/biologici che usa sia per sè e i suoi familiari che per la cura della casa.

Sito Facebook Twitter Google+

« Nappynat : i nuovi pannolini ecologici made in Italy
Rientro a scuola a costo zero (o quasi): missione possibile! »

Commenti

  1. Federica dice

    Settembre 24, 2015 alle 5:55 pm

    Grazie per la citazione Daniela! Molto bello il tuo sito! ^_^

    Rispondi
  2. daniela dice

    Agosto 12, 2016 alle 5:06 pm

    sei semplicemente Geniale!!! è da tempo che cercavo qualcosa del genere grazieee

    Rispondi
    • Daniela Ferrari dice

      Agosto 14, 2016 alle 7:07 am

      Grazie! 😀

      Rispondi
  3. natascia dice

    Settembre 18, 2017 alle 2:55 pm

    Ciao Daniela! ho citato il tuo sito sul mio blog parlando di menu settimanale, mi sono stati molto utili i tuoi spunti e ho voluto raccontare la mia esperienza.

    Rispondi
  4. magiedinalli dice

    Settembre 23, 2017 alle 3:17 pm

    Ciao, avevo inserito un commento circa una settimana fa ma vedo che non è stato pubblicato… Non so se per errore mio visto che è il primo che faccio. In ogni caso volevo ringraziarti per l’articolo e dirti che ho citato il tuo sito e il contenuto di questo articolo nel mio blog https://magiedinalli.blogspot.it/2017/09/il-mio-primo-approccio-al-menu.html?m=1, dove parlo di come ho iniziato a seguire un menu settimanale anche grazie a te! Buon lavoro

    Rispondi
  5. Laura dice

    Gennaio 8, 2018 alle 5:39 pm

    Ciao,
    Grazie, molto utile il tuo post!
    Buonaserata
    Laura

    Rispondi
  6. ilcalae dice

    Febbraio 1, 2018 alle 10:25 pm

    Bella e brava

    Rispondi
  7. Ester dice

    Maggio 15, 2018 alle 5:53 pm

    Grazie per gli schemi dei menu settimanali, ho un budget mensile da single e se può interessare, si può vedere ogni volantino discount online per le offerte

    Rispondi

Trackback

  1. Menu settimanale sano : la guida che cercavi adesso c’è! ha detto:
    Dicembre 4, 2015 alle 7:25 am

    […] quando avevo raccolto quelle che consideravo le mie possibili “armi del mestiere” nel post Menu settimanale per negati; nel frattempo però è uscito nelle librerie un libro che risponde a molte delle mie domande (e […]

    Rispondi
  2. Come organizzare un menu settimanale sano ha detto:
    Gennaio 5, 2016 alle 7:00 am

    […] nuovo ho messo nella top three l’obiettivo di darmi ogni sabato mattina il tempo per organizzare il menu settimanale sano per la settimana […]

    Rispondi
  3. Planning settimanale per negati: come organizzare casa, famiglia e lavoro ha detto:
    Dicembre 28, 2017 alle 6:32 am

    […] ampiamente parlato in un apposito post quindi, anziché ripetermi, vi rimando direttamente al mio articolo sul menu settimanale oppure a quello in cui propongo un planning in pdf che aiuta a tenere conto nella vostra […]

    Rispondi
  4. regime alimentare sano – BDOCY ha detto:
    Dicembre 26, 2018 alle 7:46 am

    […] Menu settimanale per negati : guida al mangiare sano […]

    Rispondi
  5. Come tenersi in forma durante le ferie? • Vado a farmi un giro ha detto:
    Gennaio 19, 2021 alle 6:14 pm

    […] strada, ma in maniera contenuta: se siete amanti dello street food (proprio come noi), cercate di programmare le vostre giornate e i vostri “sgarri”. Non bisogna logicamente privarsi di tutto, ma […]

    Rispondi

I tuoi commenti sono benvenuti! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

notti d'incanto - come scegliere il materasso giusto
notti d'incanto - come scegliere il materasso giusto
goingnaturalshop
world of beauty codice sconto

Benvenuti!

Ciao a tutti, sono Daniela , in ordine cronologico, una donna / moglie / mamma lavoratrice che cerca ogni giorno, tra le mille peripezie della vita quotidiana, la propria strada verso uno stile di vita green.
Volete essere miei compagni di viaggio?! Leggi tutto…

Dove mi trovi

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Newsletter

Iscrivi alla newsletter per restare informato delle ultime novità

Di cosa si parla qui

Ciao

Daniela è l'ideatrice di Going Natural, dove racconta la sua transizione verso una vita più sostenibile ed ecologica attraverso articoli sulla gravidanza, la cura naturale dei bambini e recensioni dei prodotti naturali/biologici che usa sia per sè e i suoi familiari che per la cura della casa. Leggi tutto…

Informazioni

  • Collaborazioni
  • Archivio per categoria
  • Disclaimer
  • Informativa Privacy & Cookies
  • Sponsor e pubblicità

Mi trovi anche qui

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Le ultime dal blog

Oculistica-il-dottor-Antonio-Moramarco-3C-Salute
dottro Vecchiati - 3C Salute
agopuntura, Poliambulatorio 3C Salute, omotossicologia, terapie dietologiche, diete, medicina estetica
come scegliere il materasso giusto
shampoo solido garnier
Nivea detergente viso solido gamma
bologna children book fair 2022
Eurovision Song Contest 2022
Macfrut
Renato Zero

Copyright © 2012–2022 going Natural · Site by Francesca Marano