• Home
  • Chi sono & Contatti
  • Collaborazioni
  • Shop
  • Sponsor e pubblicità

Going Natural

Scegli consapevole , vivi sostenibile

  • Home
  • Bellezza
    • Brands
    • Brands di lusso
    • K Beauty naturale
    • Recensioni
      • Accessori
      • Cura dei capelli
      • Cura del corpo
      • Cura del viso
      • Make up
      • Profumi
    • Green beauty bloggers
  • Casa
    • Arredamento e design
    • Cucina Naturale
      • Alimenti Biologici
    • Detersivi ecologici
    • Menù Settimanale
  • Famiglia
    • Mamma
      • Allattamento
      • Gravidanza
      • Puericoltura
    • Prima Infanzia (0-2 anni)
      • Corredino
      • Igiene & Cosmesi
      • Svezzamento Naturale
    • Seconda Infanzia (3-6 anni)
      • Giochi Ecologici
      • Libri per bambini
    • Terza Infanzia (7-11 anni)
    • Metodo Montessori
  • Salute
  • Lifestyle
    • Eventi & Sagre
    • Libri
    • Fashion
    • Negozi Bio
      • Bioprofumeria
    • Viaggi
  • Mobility
    • Auto & Moto
    • Bici
    • Trasporti
  • Music
  • Tech
  • Zero Waste

Nappynat : i nuovi pannolini ecologici made in Italy

Pubblicato il 2 Settembre 2015 da Daniela Ferrari · Ultima modifica: 15 Gennaio 2021

nappynat pannolini

Nappynat è l’ultimo marchio di pannolini ecologici usa e getta che abbiamo messo alla prova ed è una bella novità perché – udite udite – è Made in Italy!

Nappynat , l’ultima novità del Made in Italy

Molti di voi ancora rimpiangono il fallimento dell’azienda italiana che produceva i pannolini ecologici Naturaè e la loro conseguente scomparsa dal commercio, beh i pannolini ecologici Nappynat ne sono, a mio parere, il degno sostituto!

Per chi non lo sapesse Nappynat è un progetto di Olive srl nato nel 2014, dall’iniziativa di ricercatori e tecnici italiani con più di 20 anni di esperienza nel settore ; il suo scopo è proteggere in modo naturale la salute del bambino e al contempo salvaguardare il Pianeta.

Nappynat : materie prime utilizzate e certificazioni ecologiche ottenute

I pannolini Nappynat sono realizzati utilizzando le migliori materie prime di origine vegetale presenti sul mercato.

  • Filtranti e barriere fecali in 100%PLA
  • Strati interni composti da cellulosa certificata FSC
  • Barriere anti fuoriuscita traspiranti realizzate con un soffice film barriera mono-strato di bio-polimero di Materbi™ che consentono la naturale evaporazione dell’umidità che si accumula all’interno del pannolino.
  • Decorazione esterna realizzata usando colori ad acqua atossici e certificati per uso igienico.
  • Confezione realizzata in bio-film in conformità al regolamento: ISO EAN 13432:2002
nappynat schema composizione


I Nappynat non sono solo pannolini ecologici usa e getta compostabili e biodegradabili ma anche clinicamente testati presso il laboratorio dell’Università di Padova (N.15/000111565-578), privi di ftalati e bisfenoli e non trattati con cloro.

Nappynat : la nostra esperienza d’uso

Grazie alla disponibilità di Olive srl la mia piccola durante le vacanze ha utilizzato un pacco di pannolini taglia maxi e devo dire che ci siamo trovate molto bene 🙂

Ottima la capacità assorbente, anche dopo numerose ore durante la notte : nessuna irritazione e nessuna fuoriuscita; i pannolini sono sottili, al pari di altri marchi indubbiamente meno ecologici, e ben sagomati quindi assolutamente confortevoli anche per l’uso durante la giornata quando la mia piccola peste non sta mai ferma!

L’unico inconveniente che ho riscontrato, comune a tutti i pannolini con film esterno in Materbi, è il fatto che le alette laterali in velcro non fanno presa sul Materbi ma soltanto sull’apposita fascia quindi se non si sta particolarmente attente a posizionarle nell’area corretta il pannolino tende a sganciarsi! Non si tratta ovviamente di un difetto dei pannolini in sè ma di un problema tutto mio (o forse anche di altre mamme?) dovuto ad un malcostume imparato direttamente nella nursery dell’ospedale dove ho visto le ostetriche attaccare le 2 alette del pannolino un po’ in diagonale (e quindi un po’ sulla fascia e un po’ no)…risultato? Quando sono sovrappensiero va a finire che lo faccio anche con i pannolini con film esterno in Materbi e, se la bimba si muove molto, si sganciano…

Ve lo segnalo semplicemente per evitarvi di incappare nel mio stesso tipo di errore e dare la “colpa” al pannolino anzichè a voi stessi!

Nappynat prezzo di listino e gamma prodotti

La gamma di pannolini ecologici Nappynat comprende 5 taglie e sarà a breve disponibile nello shop online dell’azienda ai seguenti prezzi di listino:

TagliaN° pannolini confezionePrezzo di listino confezionePrezzo di listino pannolino
Mini (2-6 kg)268,95€0,344 €/pannolino
Midi (4-10 kg)228,95€0,407 €/pannolino
Maxi (8-16 kg)208,95€0,447 €/pannolino
Maxi Plus (14-25 kg)188,95€0,497 €/pannolino
Junior (18-30 kg)168,95€0,559 €/pannolino

Nappynat : dove è possibile acquistare questi nuovi pannolini ecologici?

Nappynat si configura come un marchio che sarà disponibile sia in numerosi punti di vendita fisici che online.

Punti vendita fisici: l’elenco completo e aggiornato dei punti di vendita fisici è disponibile a questo link

Negozi online: per chi preferisce evitare i negozi fisici e farsi consegnare i propri pannolini ecologici direttamente sulla porta di casa è anche già attiva la possibilità di fare acquisti in svariati shop online:

  • Amazon che applica uno sconto da 0,6 a 1€/pacco rispetto al prezzo di listino e li spedisce gratuitamente ed in 1 giorno per chi sottoscrive Prime; rende anche disponibile alcuni multipacchi: taglia 3 (120pz), taglia 4 (108pz), taglia 5+ (96pz) a circa 48€
  • Macrolibrarsi.
  • Greenmama.
  • Lattepannolini.
  • Parafarmaciaweb.
  • Prodottisologas.
  • Supergi.

Per maggiori informazioni e/o per toccare con mano direttamente i prodotti, sappiate che Olive srl sarà presente dal 12 al 15 Settembre al Sana di Bologna (pad.35 , stand B56) e dal 11 al 12 Ottobre a Bimbinfiera Milano.

Se desiderate provare un campione omaggio è inoltre disponibile un apposito form per farne richiesta sul sito Nappynat.

Questo post contiene link affiliati. Se ti è stato utile e desideri contribuire al mantenimento di questo blog, puoi effettuare acquisti tramite il mio link : a te non costa nulla di più ed io ricevo una piccola commissione sulla tua spesa.

Correlati

Share13
Tweet
Pin1
WhatsApp

Archiviato in:Neonato (0-3 anni), pannolini ecologici

Daniela Ferrari

Daniela è l'ideatrice di Going Natural, dove racconta la sua transizione verso una vita più sostenibile ed ecologica attraverso articoli sulla gravidanza, la cura naturale dei bambini e recensioni dei prodotti naturali/biologici che usa sia per sè e i suoi familiari che per la cura della casa.

Sito Facebook Twitter Google+

« Lettino Montessoriano : cos’è e come farlo o dove comprarlo
Menu settimanale per negati : guida al mangiare sano »

Commenti

  1. Federica dice

    Novembre 25, 2015 alle 9:34 pm

    Ciao Daniela! Ti ringrazio per il super lavoro che fai con le recensioni dei pannolini ecologici! Sei la mia fonte di informazioni. Dopo una bruttissima esperienza coi pannolini tradizionali nel primo mese di vita del mio piccolo (non ti dico quante lacrime sue e mie!!), grazie a te ho scoperto il mondo degli usa e getta ecologici. Ho provato Moltex e Libero più facili da reperire nei negozi fisici ed un campione di Beaming Baby. Poi ho scoperto i pannolini eco a marchio carrefour e la mia scelta è ricaduta su questi. Devo dire che qualche fuoriuscita di pupu c’è stata, ma più nessuna irritazione! Ora però il mio bimbo ha 7 mesi ed inizia a fare pipì più “importanti”, ma soprattutto a dormire un po’ di più la notte (finalmente!) e qui cominciano i problemi. Si bagna spesso purtroppo. Ho provato a passare ai naty ma non li veste bene (è un po’ cicciottello) e quindi abbiamo avuto incidenti notturni lo stesso. Insomma la ricerca del nostro pannolino è ricominciata! Per i nappynat parli di una buona assorbenza, li proverò sicuramente! Incrociamo le dita!

    Rispondi
    • vito dice

      Luglio 24, 2017 alle 10:31 pm

      Noi siamo rimasti delusissimi dai NAPPYNAT. La parte interna dei pannolini il più delle volte non ha retto e si è strappata provocando il contatto tra la parte assorbente e la pelle. Inoltre il pannolino lascia molti peluchi sulla pelle. In ultimo, la parte esterna è molto doppia, sembra una busta in plastica.

      Rispondi
      • Daniela Ferrari dice

        Luglio 30, 2017 alle 6:22 pm

        Ciao Vito, sulla parte esterna un po’ “plasticosa” concordo con te ma è una cosa comune a tutti i pannolini con esterno in Materbi che abbiamo provato. Per il resto a noi non era capitato nulla di tutto ciò con i Nappynat, qualcosa di simile con un pannolino a marchio Naty ma si era trattato di un episodio non di una cosa ripetuta con più di un pannolino

        Rispondi
  2. Alessandra dice

    Settembre 24, 2016 alle 7:39 pm

    Li ho provati e anch’io attacco i velcri un po’ in diagonale per far aderire meglio il pannolino sulla schiena… a parte questo, li ho trovati poco traspiranti, cioè togliendoli la pelle era tutta umida anche sui fianchi. Credo sia a causa del Mater-Bi. Sconsiglio di compostarli veramente, perchè le feci umane, anche se di bimbetti, sono portatrici di batteri che potenzialmente sono causa di epidemie 8vedi paesi dove le discariche sono meno efficenti di quelle occidentali).

    Rispondi
  3. vito dice

    Luglio 30, 2017 alle 3:17 pm

    Perchè scrivere I TUOI COMMENTI SONO BENVENUTI e poi non pubblicare qualcosa che critica il prodotto recensito come ho fatto in merito ai pannolini NAPPY?
    Bell’esmpio di etica.

    Rispondi
  4. Daniela Ferrari dice

    Luglio 30, 2017 alle 6:29 pm

    Ciao Vito, guarda non ho alcun problema a pubblicare critiche ai prodotti da me recensiti. In fin dei conti siamo persone diverse con bambini diversi e l’esperienza che ho avuto io non per forza deve coincidere con quella che hai avuto tu. Se ti capita di leggere altri articoli vedrai che questo non è l’unico in cui ci sono pareri discordanti e non per questo sono stati censurati, anzi.
    Il tuo commento non era stato pubblicato solo perchè in questo periodo per impegni di lavoro non ho molto tempo da dedicare al blog e i momenti liberi che ho sto preferendo passarli all’aperto con mia figlia piuttosto che davanti al computer. In questo blog il comportamento etico è di casa, mi spiace che tu ti sia fatto un’idea differente.

    Rispondi
  5. vito dice

    Agosto 11, 2017 alle 6:03 pm

    Ok, grazie della precisazione. Ritiro quanto detto precedentemente,

    Rispondi

Trackback

  1. Pannolini ecologici usa e getta guida | Going Natural ha detto:
    Gennaio 9, 2016 alle 9:07 am

    […] Nappynat – recensione QUI […]

    Rispondi

I tuoi commenti sono benvenuti!Annulla risposta

notti d'incanto - come scegliere il materasso giusto
notti d'incanto - come scegliere il materasso giusto
goingnaturalshop
world of beauty codice sconto

Benvenuti!

Ciao a tutti, sono Daniela , in ordine cronologico, una donna / moglie / mamma lavoratrice che cerca ogni giorno, tra le mille peripezie della vita quotidiana, la propria strada verso uno stile di vita green.
Volete essere miei compagni di viaggio?! Leggi tutto…

Dove mi trovi

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Newsletter

Iscrivi alla newsletter per restare informato delle ultime novità

Di cosa si parla qui

Ciao

Daniela è l'ideatrice di Going Natural, dove racconta la sua transizione verso una vita più sostenibile ed ecologica attraverso articoli sulla gravidanza, la cura naturale dei bambini e recensioni dei prodotti naturali/biologici che usa sia per sè e i suoi familiari che per la cura della casa. Leggi tutto…

Informazioni

  • Collaborazioni
  • Archivio per categoria
  • Disclaimer
  • Informativa Privacy & Cookies
  • Sponsor e pubblicità

Mi trovi anche qui

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Le ultime dal blog

Enada
Musica top del 2023
Queen - musica leggera in libri
Loredana Bertè tra i dischi migliori
Oculistica-il-dottor-Antonio-Moramarco-3C-Salute
dottro Vecchiati - 3C Salute
agopuntura, Poliambulatorio 3C Salute, omotossicologia, terapie dietologiche, diete, medicina estetica

Copyright © 2012–2023 going Natural · Site by Francesca Marano

 

Caricamento commenti...