• Home
  • Chi sono & Contatti
  • Collaborazioni
  • Shop
  • Sponsor e pubblicità

Going Natural

Scegli consapevole , vivi sostenibile

  • Home
  • Bellezza
    • Brands
    • Brands di lusso
    • K Beauty naturale
    • Recensioni
      • Accessori
      • Cura dei capelli
      • Cura del corpo
      • Cura del viso
      • Make up
      • Profumi
    • Green beauty bloggers
  • Casa
    • Arredamento e design
    • Cucina Naturale
      • Alimenti Biologici
    • Detersivi ecologici
    • Menù Settimanale
  • Famiglia
    • Mamma
      • Allattamento
      • Gravidanza
      • Puericoltura
    • Prima Infanzia (0-2 anni)
      • Corredino
      • Igiene & Cosmesi
      • Svezzamento Naturale
    • Seconda Infanzia (3-6 anni)
      • Giochi Ecologici
      • Libri per bambini
    • Terza Infanzia (7-11 anni)
    • Metodo Montessori
  • Salute
  • Lifestyle
    • Eventi & Sagre
    • Libri
    • Fashion
    • Negozi Bio
      • Bioprofumeria
    • Viaggi
  • Mobility
    • Auto & Moto
    • Bici
    • Trasporti
  • Music
  • Tech
  • Zero Waste

Cameretta montessoriana : idee e consigli utili

Pubblicato il 15 Maggio 2015 da Daniela Ferrari · Ultima modifica: 10 Aprile 2020

cameretta montessoriana

È possibile realizzare una cameretta montessoriana nelle case dei giorni nostri senza impazzire complicandoci la vita e soprattutto senza spendere una follia?

Me lo sto chiedendo io ora che Chiara sta crescendo ed è sempre più curiosa di scoprire ed interagire con il mondo. E la risposta che mi sto dando è sì, creare una stanza a misura di bambino è possibile e, con gli accorgimenti giusti, nemmeno troppo complicato o costoso!

Come dice la Montessori

dobbiamo offrire al bambino un ambiente che egli sia in grado di utilizzare da solo […] un ambiente in cui possa vivere e giocare; così lo vedremo lavorare tutto il giorno con le sue mani e aspettare con impazienza di spogliarsi da solo e sdraiarsi sul suo lettino”.

Soddisfatto quindi in primis, il bisogno di evitare che il bambino si faccia male, la priorità assoluta nello strutturare una cameretta montessoriana è : accessibilità , facile riconfigurabilità degli spazi in base alle attività che si stanno svolgendo e completa somiglianza all’ambiente degli adulti anche se in miniatura.

I mobili della cameretta montessoriana #1 : lettino

Il lettino montessoriano è idealmente basso e senza sbarre così da dare al bambino la possibilità di entrarne e uscirne in completa autonomia.
Per soddisfare questo requisito le soluzioni possono essere molteplici: appoggiare il materasso a terra su un tappeto, far accorciare le gambe di un lettino più alto (c’è chi lo ha fatto con il lettino Kura di Ikea), scegliere un futon giapponese o optare per le soluzioni montessoriane ma piuttosto care dei negozi specializzati oppure sbirciare tra le varie soluzioni di lettini simil-montessoriani che si trovano anche su Amazon .
C’è anche chi utilizza dei pallet su cui appoggiare il materasso ma questa soluzione personalmente mi dà da fare perché non saprei come procurarmi un pallet di origine sicura, senza rischio di parassiti nascosti nel legno (se non ricordo male viene richiesta la fumigazione quando il legno proviene da certe aree geografiche…).

I mobili della cameretta montessoriana #2 : libreria e/o scaffali bassi e accessibili

L’ideale per la cameretta montessoriana sono mobili bassi e capienti, librerie aperte e con scaffali ad altezza di bambino cosicché i piccoli possano facilmente raggiungere i propri giochi/libri e prelevarli/riordinarli in autonomia.

Anche in questo caso, a seconda del budget, è possibile fare la scelta purista ma un po’ più costosa di acquistare mobili appositi (se vi interessa ecco una selezione di librerie frontali per bambini), la scelta economica dei tanti mobili e mensole/scaffali Ikea che si prestano allo scopo (molti utilizzano i portaspezie Bekvam o le mensole per quadri Ribba) oppure l’ancor più economico compromesso di assegnare alle cose dei bambini i due ripiani/sportelli inferiori dei normali mobili già disponibili in casa.

I mobili della cameretta montessoriana #3 : tavolino e sedia bassi

Da quando abbiamo preso all’Ikea un tavolino con relativa sedia bassa Chiara non lo molla più: lo usa per provare a disegnare, per appoggiare i libri mentre li sfoglia, come supporto per fare i puzzle ad incastro…insomma mobili che vale sicuramente la pena acquistare! Le opzioni tra cui scegliere poi sono numerosissime ed accessibili anche senza uscire di casa: qui ad esempio trovate una selezione di tavolini con sedie di Amazon

Considerando che l’altezza di tavolo e sedia devono essere adatti all’altezza del bambino (trovate indicazioni molto utili in questo post di Mammafelice ) una buona soluzione potrebbe essere quella di un tavolino di altezza regolabile in modo tale che cresca con il bambino…costa qualcosina in più ma ha una durata nel tempo nettamente superiore e, si trova anche all’Ikea!

I complementi d’arredo della cameretta montessoriana : tutti ad altezza di bambino

Anche in questo caso la parola d’ordine è autonomia e fruibilità: ecco quindi via libera all’uso di attaccapanni a muro abbastanza bassi da permettere al bambino di accedere ai propri abiti in autonomia, agli orologi da parete facilmente leggibili e appesi al livello dei suoi occhi, alle bacheche a muro o lavagne alla sua altezza ed alle decorazioni realistiche raffiguranti persone o animali sempre poste all’altezza dei suoi occhi.

Molto utile, soprattutto quando i bimbi sono piccoli, un tappeto su cui possano giocare e rotolarsi…meglio se con superficie anti-scivolo inferiore per evitare che si sposti sotto i piedi mentre compiono le loro peripezie 🙂

Infine vedo che Chiara adora osservarsi allo specchio quindi anche uno specchio posto alla loro altezza otterrà sicuramente un grande successo…meglio se fissato al muro per evitare che cadendo possa rompersi e ferirli!

La gestione ottimale dei giochi nella cameretta montessoriana

Partendo dal presupposto che eccessivi stimoli e giochi possono essere destabilizzanti per i bambini, l’ideale sarebbe mettere a loro disposizione meno giochi possibile, facendoli ruotare.

I bambini inoltre, anche se a volte può non sembrare così, amano l’ordine quindi l’ideale è creare per loro un ambiente ben organizzato, in cui sia facile accedere a ciò che desiderano.

Alcuni esempi?! Meglio non utilizzare un box giocattoli ma suddividere ad esempio i giochi in cestini più piccoli, da porre su ripiani bassi.
Riporre i giochi con molti pezzi (ad esempio le costruzioni) in apposite e robuste scatole con coperchio oppure utilizzare un sacco richiudibile con cordella che, tra l’altro, ne rende anche facile il trasporto. Per la nostra casa ad esempio noi abbiamo comprato un mobiletto con piccoli contenitori colorati analoghi a quelli che ho selezionato qui .

E se di me vi fidate il giusto, dato che sono una semplice mamma come voi, e preferite cercare spunti da persone più qualificate ecco due libri sul tema casa a misura di bambino che possono fare al caso vostro:

Spero che questo post vi sia utile ma soprattutto che anche voi contribuiate ad arricchirlo con spunti ed idee diverse dalle mie 🙂

Questo post contiene link affiliati. Se ti è stato utile e desideri contribuire al mantenimento di questo blog, puoi effettuare acquisti tramite il mio link : a te non costa nulla di più ed io ricevo una piccola commissione sulla tua spesa.

Correlati

Share64
Tweet
Pin135
WhatsApp

Archiviato in:Bambino, Metodo Montessori, Neonato (0-3 anni)

Daniela Ferrari

Daniela è l'ideatrice di Going Natural, dove racconta la sua transizione verso una vita più sostenibile ed ecologica attraverso articoli sulla gravidanza, la cura naturale dei bambini e recensioni dei prodotti naturali/biologici che usa sia per sè e i suoi familiari che per la cura della casa.

Sito Facebook Twitter Google+

« Lallabee : smalti sicuri per piccole donne & mamme
#TryMeBio: crema mani naturale Mikol Cosmesi »

Commenti

  1. Lorenzo dice

    Maggio 23, 2015 alle 9:05 am

    Tanti spunti davvero utili per chi, come me e mia moglie era ancora molto confuso su come procedere.
    Hai già per caso comprato anche il lettino? Come ti sei orientata?

    Rispondi
    • Daniela Ferrari dice

      Maggio 23, 2015 alle 10:06 am

      No, il lettino ancora no. Per adesso abbiamo solo tolto una sponda al lettino con sbarre tradizionale (dopo aver messo la rete alla minima altezza possibile)

      Rispondi
  2. Laura dice

    Maggio 27, 2015 alle 7:22 am

    Bellissima la selezione di librerie ad accesso frontale, anche se alcune sono davvero costose 🙁
    Lo sapevi che è possibile usare allo stesso scopo anche i portaspezie Ikea? Non tengono molti libri ma la spesa è davvero irrisoria 😀

    Rispondi
    • Daniela Ferrari dice

      Maggio 28, 2015 alle 12:32 pm

      Grazie mille per la segnalazione Laura, non mi ero ancora accorta di questa possibilità 😀

      Rispondi
  3. Luana dice

    Agosto 24, 2015 alle 3:07 pm

    Ciao!potete segnalarmi a quale modello di portaspezie Ikea vi riferite?grazie

    Rispondi
    • Daniela Ferrari dice

      Agosto 24, 2015 alle 10:57 pm

      Ciao Luana, sono i portaspezie Bekvam

      Rispondi
  4. Luana dice

    Agosto 25, 2015 alle 12:30 am

    Ma sono fuori catalogo?sul sito non sono riuscita a trovarli…

    Rispondi
    • Daniela Ferrari dice

      Agosto 25, 2015 alle 9:03 pm

      Sai che forse hai ragione e non sono più in vendita…un’idea alternativa però potrebbe essere quella di usare le mensole per quadri Ribba…di fatto possono tranquillamente svolgere la stessa funzione

      Rispondi
  5. chiara dice

    Novembre 27, 2016 alle 10:21 am

    Ciao, posso permettermi di fare un po’ di pubblicità ad un artigiano che fa questi mobili in legno su commissione?
    Si può anche decidere come cambiare il design e le decorazioni.
    Li fa con cura e robusti perché anche lui ha una figlia e li usa anche lei, per cui sono sicuri.
    malerbart

    Rispondi
  6. Serena dice

    Gennaio 6, 2021 alle 4:59 pm

    Che bello il portagiochi con i cestini inclinati, puoi dirmi dove potrei acquistarli?

    Rispondi
    • Daniela Ferrari dice

      Gennaio 6, 2021 alle 11:36 pm

      Ciao Serena. In effetti è anche comodissimo! Io ne ho uno acquistato da Lidl ma è un prodotto che si trova lì solo in particolari periodi dell’anno. Ne ho salvati molti modelli anche in questa lista: https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/1JKQX4CSD9SA?&sort=default

      Rispondi

Trackback

  1. Libreria Montessoriana : dove acquistarla e come usarla bene ha detto:
    Aprile 10, 2020 alle 6:30 am

    […] perché, che abbiate una completa cameretta montessoriana o no, dotare la vostra casa di una libreria montessoriana è comunque uno splendido regalo per i […]

    Rispondi

I tuoi commenti sono benvenuti!Annulla risposta

notti d'incanto - come scegliere il materasso giusto
notti d'incanto - come scegliere il materasso giusto
goingnaturalshop
world of beauty codice sconto

Benvenuti!

Ciao a tutti, sono Daniela , in ordine cronologico, una donna / moglie / mamma lavoratrice che cerca ogni giorno, tra le mille peripezie della vita quotidiana, la propria strada verso uno stile di vita green.
Volete essere miei compagni di viaggio?! Leggi tutto…

Dove mi trovi

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Newsletter

Iscrivi alla newsletter per restare informato delle ultime novità

Di cosa si parla qui

Ciao

Daniela è l'ideatrice di Going Natural, dove racconta la sua transizione verso una vita più sostenibile ed ecologica attraverso articoli sulla gravidanza, la cura naturale dei bambini e recensioni dei prodotti naturali/biologici che usa sia per sè e i suoi familiari che per la cura della casa. Leggi tutto…

Informazioni

  • Collaborazioni
  • Archivio per categoria
  • Disclaimer
  • Informativa Privacy & Cookies
  • Sponsor e pubblicità

Mi trovi anche qui

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Le ultime dal blog

Enada
Musica top del 2023
Queen - musica leggera in libri
Loredana Bertè tra i dischi migliori
Oculistica-il-dottor-Antonio-Moramarco-3C-Salute
dottro Vecchiati - 3C Salute
agopuntura, Poliambulatorio 3C Salute, omotossicologia, terapie dietologiche, diete, medicina estetica

Copyright © 2012–2023 going Natural · Site by Francesca Marano