Avete mai pensato al fatto che, per garantire sonni sereni e proteggere la salute nostra e della famiglia, la pulizia e l’igiene del materasso sono un elemento essenziale? Questo non solo perchè nel letto passiamo – chi più chi meno – un elevato numero di ore al giorno ma soprattutto perché il letto è una delle zone della casa a più alta concentrazione di acari! Fortunatamente per scoprire come eliminare gli acari dal materasso con rimedi naturali non c’è bisogno di andare molto lontano: basta ricordare le dritte della tradizione popolare che probabilmente anche le vostre nonne vi hanno tramandato 🙂
Cosa sono gli acari e perchè “infestano” proprio il nostro materasso
Gli acari sono quegli animaletti microscopici che costituiscono la parte preponderante della polvere di casa e trovano nei nostri letti e materassi il loro ambiente ideale. Il motivo? E’ presto detto: lì possono nutrirsi delle squame di pelle morta che si staccano dal nostro corpo e trovano le condizioni perfette per la loro proliferazione grazie alla temperatura del nostro corpo e all’umidità prodotta dal nostro sudore. Gli acari (o meglio i loro escrementi che, liberatisi nell’aria, vengono facilmente inalati) sono spesso responsabili dell’insorgenza di allergie respiratorie ma possono causare anche dermatiti, ecco perchè diminuire la loro concentrazione nell’ambiente (eliminare la loro presenza al 100% è impossibile) è il primo provvedimento per migliorare i disturbi legati a queste patologie.
Come prevenire la presenza di acari nel materasso
Ci sono alcune azioni talmente semplici da essere banali che possono contribuire a limitare la proliferazione di acari nel nostro materasso, vediamole assieme:
- non rifare il letto appena alzati: così facendo si blocca al suo interno l’umidità del calore corporeo e si crea l’ambiente ideale per la proliferazione degli acari; meglio lasciare le lenzuola aperte ad arieggiare, possibilmente con la finestra aperta e i raggi del sole che entrano,
- far prendere aria al materasso il più frequentemente possibile, meglio ancora se si riesce a esporlo al sole,
- cambiare la biancheria da letto almeno una volta alla settimana,
- utilizzare un materasso sfoderabile, per poterne rimuovere e lavare periodicamente la fodera; meglio effettuare lavaggi ad alte temperature (95° è la temperatura ideale per eliminare gli acari),
- evitare di tenere cuscini ornamentali sopra il letto: essendo lavati meno spesso tendono a diventare il regno degli acari!
- fare sempre una doccia prima di andare a dormire: se si è puliti si limiterà il quantitativo di “sporco” immesso nel letto e quindi si limiterà anche la proliferazione degli agenti allergenici.
Tutti ottimi stratagemmi direte voi, ma sono allergico e tutto questo purtroppo non è sufficiente! 🙁 Verissimo, ecco perchè in questi casi è meglio abbinare queste piccole astuzie a delle operazioni di pulizia più approfondita.
Come eliminare gli acari dal materasso: fase preliminare – aspirazione
L’operazione preliminare a tutte le successive fasi di pulizia è aspirare accuratamente l’intera superficie del materasso, passando su tutti i suoi lati ed insistendo abbastanza da generare un attrito sufficiente a raccogliere anche la polvere intrappolata.
Come eliminare gli acari dal materasso: pulizia con il bicarbonato
Il bicarbonato è un potente alleato non solo nella pulizia generale di casa ma anche in quella del materasso. Può essere applicato a secco ovvero cospargendo l’intera superficie del materasso con un sottile strato di polvere, lasciandolo agire per almeno 2 ore e infine passando l’aspirapolvere per rimuovere ogni residuo. Recenti indagini scientifiche hanno dimostrato che i cristalli di bicarbonato sono forti inibitori dello sviluppo degli acari: è stato dimostrato che cospargendo di bicarbonato una superficie si ottiene in un’ora una diminuzione di acari fino al 79%; anche il numero di uova di acari si riduce considerevolmente dopo l’applicazione di bicarbonato.
Come eliminare gli acari dal materasso: trattamento con eucalipto e tea tree oil
Molto utile è anche eseguire, una volta al mese, un trattamento con gli oli essenziali di eucalipto e tea tree: sono due repellenti naturali per gli acari. Basta versare qualche goccia di olio su un panno inumidito in acqua tiepida e passarlo su tutta la superficie del materasso, per poi lasciar asciugare completamente prima di andare a letto. Un risultato analogo si ottiene anche con l’estratto dell’olio di neem.
Come eliminare gli acari dal materasso: un aiuto in più dalla tecnologia
In aiuto di chi si trova a dover convivere con l’allergia agli acari della polvere è recentemente stato immesso sul mercato anche un vero e proprio concentrato di ricerca e tecnologia : Dyson V6 Mattress.
Il neo-nato di casa Dyson ha una serie di caratteristiche uniche:
- aspirazione potente, tale da rimuovere gli escrementi degli acari della polvere e la loro fonte di alimentazione, le cellule morte della pelle.
- filtrazione efficiente: l’aria espulsa è più pulita di quella che respiriamo grazie al filtro post-motore che cattura le particelle microscopiche (fino a 0,3 micron).
- autonomia fino a 20 minuti.
E come se ciò non bastasse fino al 15 novembre 2015 potrete usufruire di un buono sconto del 35% qui, valido sia su Dyson V6 Mattress che sui principali modelli della gamma Dyson. Che dire? Approfittatene!!
Molto interessante! La mia paura è che a vivere in un ambiente troppo “asettico” poi basta andare in un albergo o a casa di amici e avere reazioni allergiche ancora peggiori…