Siamo nel pieno dell’estate, le scuole sono ufficialmente finite da alcune settimane e finalmente il meteo sembra essersi allineato con la stagione, moltiplicando praticamente all’infinito le possibilità che hanno i nostri bambini per passare del tempo all’aperto.
Da quelli che passano le loro giornate al parco con la mamma o con i nonni, a quelli che abitano vicinissimi al mare ed ogni 2 per 4 sono in spiaggia, passando per quelli che invece si divertono al campo estivo o sono in vacanza con mamma e papà una cosa sola accomuna le estati di tutti i nostri bambini : il fatto di venirsi a trovare in luoghi affollati, in cui sparire dalla vista degli adulti è un attimo e farli morire di spavento per lunghi interminabili minuti all’idea del loro possibile smarrimento è tutt’altro che improbabile.
Soprattutto nel caso i bambini siano piccoli, situazione in cui non girano mica in tasca con il loro documento di identità!
Dalla paura di perdere il proprio bambino alla tranquillità di poterlo dotare di un braccialetto identificativo
Non sono una mamma ansiosa e, favorevole come sono al fatto che Chiara passi quanto più possibile tempo all’aperto a contatto con la natura, ben lungi da me è l’idea di impedirle di godersi l’estate per garantire a me una maggior tranquillità ma…sono fresca fresca di una felice settimana al mare ed ho potuto toccare con mano che il problema è concreto: eravamo con una coppia di amici e relativi 2 bimbi piccoli e nonostante gli 8 occhi di adulti a vigilare non nego che ci è capitato di perdere di vista i bimbi…fortunatamente non sono mai andati molto lontano ma, se fosse successo?
Non essendomi organizzata in anticipo di fatto mi sono affidata ai braccialetti identificativi forniti dallo stabilimento balneare di cui eravamo ospiti: una piccola striscia di plastica riportante i riferimenti del bagno; meglio di niente eh ma oltre allo svantaggio di non avere spazio per aggiungere il suo nome/cognome ed i nostri riferimenti telefonici aveva pure l’inconveniente di essere sottile e darle fastidio.
Ho passato la vacanza a ripetermi che per agosto, il nostro prossimo periodo di ferie, avrei dovuto organizzarmi per fare di meglio…ma cosa?
Quale marca di braccialetti identificativi scegliere?
Se fate una ricerca online con la parola chiave “braccialetti identificativi” verrete sommersi di marchi e modelli di tutti i tipi (inclusi pacchi da centinaia di braccialetti usa e getta di dubbia origine, a modico prezzo).
Premesso che di principio sono contraria all’usa e getta, in particolare modo in casi come questo in cui le informazioni da riportare sul braccialetto non sono di norma soggette a cambiamenti, la soluzione ideale è a mio parere quella di un braccialetto resistente nel tempo e con la garanzia di assenza di sostanze nocive.
Per quanto mi riguarda ho trovato la soluzione perfetta da Ludilabel: i loro braccialetti identificativi : sono resistenti ad acqua/urti/sfregamenti/umidità/raggi UV, riutilizzabili, privi di PVC Latex e sostanze nocive per la salute, made in Europe (più precisamente in Francia) e quindi conformi a tutte le norme europee in vigore.
La mia esperienza di acquisto con Ludilabel
Approfittando del recente lancio della nuova release del sito e shop-online di Ludilabel ho acquistato sia un braccialetto identificativo che un set di etichette per asilo (che ci servirà a brevissimo visto che Chiara a Settembre inizia l’asilo).
E devo ammettere che sono rimasta piacevolmente colpita dalla:
- vasta selezione di grafiche con cui è possibile personalizzare sia i braccialetti che le etichette (si va da quelle realizzate dai creativi di Ludilabel a quelle dei personaggi più amati dai piccoli come Hello Kitty, gli eroi della Disney e della Pixar);
- facilità di composizione dei propri prodotti personalizzati;
- rapidità di elaborazione dell’ordine e consegna: concluso l’acquisto mercoledì mattina, venerdì il mio pacchetto è arrivato a casa dei miei genitori: più veloce lui di noi a rientrare dal mare 🙂 E il tutto senza pagare nulla di spese di spedizione !
Il braccialetto identificativo, che è il prodotto che abbiamo messo subito alla prova, è davvero molto comodo: la fascia è abbastanza alta da poter comodamente scrivere le informazioni di contatto in caso di smarrimento (si riescono ad inserire addirittura 2 numeri di telefono) e sufficientemente lunga da seguire la crescita nel tempo del polso dei bambini. Resistente ma flessibile, vedo che Chiara lo indossa senza lamentarsi ed anzi lo considera come un grazioso braccialetto quindi soddisfa la sua voglia di indossare cose carine con il vantaggio che ha una chiusura impossibile da aprire senza l’aiuto di un adulto 😉
Diventerà sicuramente il nostro fedele compagno di avventure sia nella quotidianità delle settimane di luglio che nella prossima vacanza al mare di agosto.
I tuoi commenti sono benvenuti!