Il metodo Montessori le chiama attività di vita pratica , tutto quell’insieme di “esercizi” che i nostri piccoli iniziano a compiere spontaneamente a partire dai 9 mesi, quando diventano via via sempre più interessati a ciò che li circonda e cercano di imitare noi grandi nelle azioni che svolgiamo quotidianamente. Chiara ha iniziato con gli interruttori, poi è passata alle cerniere ed adesso è il momento della mania per le chiavi insomma siamo nel pieno periodo della voglia di scoprire i meccanismi di chiusura e apertura e mi sto interrogando sul se, oltre ad assecondarla fornendole oggetti reali con cui esercitarsi (nella foto la vedete alle prese con il lucchetto di una porticina), possano essere utili anche i cosiddetti pannelli delle chiusure o pannelli multi attività .
I pannelli delle chiusure o pannelli multi attività sono indubbiamente una valida idea per aiutare in modo un po’ più organizzato i nostri piccoli ad affinare il movimento fine della mano, insegnando loro nel frattempo ad utilizzare oggetti di uso comune come catenacci, serrature e interruttori. A seconda del tempo a disposizione e della manualità/passione per il bricolage che uno ha è possibile sia lanciarsi nel fai da te che affidarsi a soluzioni già pronte disponibili in commercio…vediamo insieme quali sono le opzioni a nostra disposizione.
Metodo Montessori : pannelli delle chiusure o pannelli multi attività fai da te
Come sempre la rete può essere grande fonte di ispirazione per chi è appassionato di fai da te: ecco quindi qui alcuni esempi e tutorial di pannelli delle chiusure o pannelli multi attività fai da te che ho scovato online. Come potrete vedere gli oggetti inseriti variano a seconda dell’età del bambino a cui si propone il pannello e dei suoi interessi : si possono inserire ruote, viti, interruttori, serrature, chiavistelli, maniglie di porte, lucchetti e moschettoni.
Crear Giocando : guida per realizzare un ibrido tra un pannello tattile ed un pannello delle chiusure con scenario dipinto ed immagini della famiglia
Il cappotto rosso : altro ibrido tra un pannello tattile ed un pannello delle chiusure, senza scenario ma con più attività di chiusura
Mamma vegana : un pannello delle chiusure vero e proprio, con porte e finestrelle che nascondono le foto di famiglia 🙂
Quando fuori piove : un altro pannello delle chiusure vero e proprio, senza scenari particolari quindi un po’ più semplice da realizzare
Metodo Montessori : pannelli delle chiusure o pannelli multi attività in commercio
Passiamo ora alle soluzioni di pannelli delle chiusure o pannelli multi attività disponibili in commercio.
1) Melissa & Doug – tavola delle serrature: dicono che sia una tavoletta di buona qualità, con serrature di piccola taglia e quindi adatte alle mani di un bambino piccolo.
È un gioco multifunzione perché inizialmente può essere proposto per apprendere ad usare le serrature poi, al crescere del bambino, per insegnare i colori e infine per insegnare a contare e a riconoscere le cifre (aprendo le sei finestre si trovano degli animali che raffigurano il numero posto sulla casetta); questo può essere un vantaggio perché ne allunga la durata di vita ma anche uno svantaggio perché può rendere per più difficile per il bambino concentrarsi su una sola attività alla volta.
2) Legler – casetta delle chiusure Luis : leggendo i confronti fatti sul web pare che la fattura di questo pannello sia di qualità inferiore rispetto a quello della Melissa & Doug, d’altra parte anche il suo prezzo è più basso. Le otto finestrelle hanno ciascuna una chiusura diversa dalla più semplice alla più complessa (lucchetto e chiave). È un prodotto semplice, con poche distrazioni.
3) Legler – casetta delle serrature: si tratta della versione 3D della tavoletta precedente, 8 finestrelle con chiusure diverse di difficoltà crescente fino ad arrivare alla più complessa con lucchetto e chiave. Anche in questo caso dicono che la fattura non sia delle più solide (le porticine, se troppo maltrattate, tendono a staccarsi) inoltre è piuttosto pesante da manipolare quindi è più indicata da proporre a partire dai 24 mesi. Il suo vantaggio?! Anche quando il bimbo saprà aprire tutte le serrature continuerà ad apprezzarla per la possibilità di usarla per nascondere i propri tesori.
4) Melissa & Doug – casetta con chiusure e campanelli : più complicata della precedente, ecco una casetta con 4 diverse serrature apribili con chiave, 4 campanelli e 4 personaggi con gambe e braccia flessibili
5) Small Foot Design – serratura: la riporto qui per onor di completezza ma devo ammettere che, di tutte le soluzioni che vi sto elencando, questa è quella che mi convince meno se la penso destinata ad un bambino…non so, mi sembra un po’ troppo complicata ma magari sbaglio io…
6) – 7) Janod – salvadanaio cassaforte con chiave rosa e Janod – salvadanaio cassaforte con chiave azzurro
: una furba soluzione alternativa (e a doppio uso) per supportare i bimbi nell’imparare ad utilizzare le chiavi…personalmente più della versione femmina/maschio avrei preferito un colore neutro che andasse bene per entrambi…ma io non amo molto i giochi classificati per sesso quindi non faccio testo!
8) Janod – salvadanaio cassaforte con combinazione: anche in questo caso apprezzo è bella l’idea di salvadanaio-cassaforte, stavolta per lo meno non declinata in chiave maschio-femmina; di tutti i supporti commerciali per insegnare le chiusure l’unico che io abbia visto avere una serratura con combinazione 🙂
Infine, altre soluzioni alternative per insegnare l’apertura di una serratura con chiave o l’impostazione/apertura di una cassaforte possono essere questi 3 graziosi salvadanai della Janod
Questa è una carrellata di quello che ho trovato online ma sarai molto curiosa di ricevere altri spunti da voi…come avete insegnato ai vostri piccoli ad aprire le serrature?
Questo post contiene link affiliati. Se ti è stato utile e desideri contribuire al mantenimento di questo blog, puoi effettuare acquisti tramite il mio link : a te non costa nulla di più ed io ricevo una piccola commissione sulla tua spesa. |
I tuoi commenti sono benvenuti!