• Home
  • Chi sono & Contatti
  • Collaborazioni
  • Shop
  • Sponsor e pubblicità

Going Natural

Scegli consapevole , vivi sostenibile

  • Home
  • Bellezza
    • Brands
    • Brands di lusso
    • K Beauty naturale
    • Recensioni
      • Accessori
      • Cura dei capelli
      • Cura del corpo
      • Cura del viso
      • Make up
      • Profumi
    • Green beauty bloggers
  • Casa
    • Arredamento e design
    • Cucina Naturale
      • Alimenti Biologici
    • Detersivi ecologici
    • Menù Settimanale
  • Famiglia
    • Mamma
      • Allattamento
      • Gravidanza
      • Puericoltura
    • Prima Infanzia (0-2 anni)
      • Corredino
      • Igiene & Cosmesi
      • Svezzamento Naturale
    • Seconda Infanzia (3-6 anni)
      • Giochi Ecologici
      • Libri per bambini
    • Terza Infanzia (7-11 anni)
    • Metodo Montessori
  • Salute
  • Lifestyle
    • Eventi & Sagre
    • Libri
    • Fashion
    • Negozi Bio
      • Bioprofumeria
    • Viaggi
  • Mobility
    • Auto & Moto
    • Bici
    • Trasporti
  • Music
  • Tech
  • Zero Waste

Weleda, cosmetici bionaturali da più di 90 anni!

Pubblicato il 29 Luglio 2013 da Daniela Ferrari · Ultima modifica: 28 Aprile 2020

weleda

Ciao a tutti miei cari!

Oggi vorrei parlarvi di un’azienda sicuramente già ben nota a tutti voi ovvero Weleda!

La storia di Weleda ha inizio più di 90 anni fa in un piccolo villaggio svizzero, quando nel 1921, lo scienziato e filosofo austriaco Rudolf Steiner ed il medico olandese Ita Wegman ebbero l’idea di ampliare il laboratorio farmaceutico in Arlesheim, per produrre rimedi antroposofici e cosmetici bionaturali olistici.
Il nome che conosciamo tutti arriva solo nel 1928 quando il “Laboratorio Internazionale ed Istituto Clinico Terapeutico Arlesheim AG” diventa “Weleda”, nome d’origine celtica che significa “veggente” o “profetessa” e che deriva appunto da quello della sacerdotessa della tribù germanica dei Brutteri che funse da mediatrice politica nel corso delle lotte tra Romani e Germani.

Oggi Weleda è un gruppo internazionale attivo in più di 50 paesi nel mondo con prodotti bionaturali distribuiti in farmacia, parafarmacia, erboristeria ed in negozi specializzati in prodotti bio.

La gamma di prodotti Weleda è indubbiamente molto ampia e spazia dai trattamenti viso, corpo e capelli all’igiene orale passando anche per una linea di prodotti viso uomo, una linea per le donne in dolce attesa ed una linea baby! 🙂

Quali sono le caratteristiche dei cosmetici Weleda?! Le materie prime sono costituite da pure sostanze naturali (niente sostanze chimiche, oli minerali, conservanti e fragranze di sintesi) provenienti da coltivazioni biodinamiche, piantagioni biologiche e zone selezionate di raccolta spontanea certificata e controllata.

Grande attenzione all’ambiente è posta anche nella cura del packaging, realizzato con materiali riciclabili quali flaconi in vetro e tubetti in metallo. Ed ovviamente nessun test sugli animali viene eseguito nè commissionato a terzi! 🙂

A ulteriore testimonianza del propro impegno virtuoso Weleda Italia può vantare di essere stata la prima azienda di cosmesi bionaturale ad ottenere la certificazione SA8000 (Responsabilità Sociale d’Impresa) a marzo 2011 🙂

Grazie alla disponibilità della referente comunicazione di Weleda Italia, ho ricevuto la settimana scorsa – a scopo recensione sul blog – un pacchetto contenente alcune minitaglie della linea di creme idratanti corpo, della linea per la donna in gravidanza e della linea Baby.

Come sempre non mancherò di effettuarvene la recensione ma in ogni caso, se nel frattempo volete lasciare qui il vostro parere su eventuali prodotti Weleda che avete già provato non esitate a farlo! 😉

<a href=”http://www.bloglovin.com/blog/4791005/?claim=x5r9a6kukbr”>Follow my blog with Bloglovin</a>

Share
Tweet
Pin
WhatsApp

Archiviato in:Bellezza Naturale, Brands, Cosmetici ecobio Contrassegnato con: Weleda

Daniela Ferrari

Daniela è l'ideatrice di Going Natural, dove racconta la sua transizione verso una vita più sostenibile ed ecologica attraverso articoli sulla gravidanza, la cura naturale dei bambini e recensioni dei prodotti naturali/biologici che usa sia per sè e i suoi familiari che per la cura della casa.

Sito Facebook Twitter Google+

« La cura del corpo in gravidanza – parte 2
La cura del viso in gravidanza »

Commenti

  1. Mary dice

    Agosto 3, 2013 alle 2:03 pm

    Carissima going natural, apprezzo molto la tua semplicità e le la tua passione per la cosmetica naturale,
    ti seguo sempre tanto..ma non mi trovo d’ accordo con l’ agricoltura biodinamica,che parte dalla scuola steineriana, dietro a questo tipo di agricoltura si celano tante filosofie..non attendibili e forse un po strane..Come non amo gli oli dinamizzati..mi chiedo dinamizzati da chi? e perché? si parla tanto di energie..ma di chi? e da dove vengono? chi ci assicura che siano buone e non cattive?
    Credo che la cosmesi naturale sia così pura e semplice..il Creato ci dona tanta bontà ogni futto contiene ciò che all’ uomo serve..vitamine, colori profumi.
    La Natura parla da sola, ed è sufficiente, a fare bello l’ uomo.
    Un abbraccio e grazie per la tua sempre più interessante ricerca e informazione.

    Rispondi
    • goingnatural dice

      Agosto 23, 2013 alle 9:14 am

      Ciao Mary, scusami per il ritardo nella risposta ma le ferie ed impegni vari mi hanno tenuta un po’ lontana dal blog in queste settimane!
      Grazie mille per il tuo intervento e per l’apprezzamento al mio lavoro di ricerca e informazione 🙂
      Per quanto riguarda l’agricoltura biodinamica devo confessarti che non ho ancora un’opinione precisa al riguardo: ho letto qualcosa che la riguarda ma trattandosi di informazioni piuttosto vaghe e quindi non sufficienti a farmi capire come in concreto essa si traduca nella gestione della coltivazione faccio un po’ fatica ad esprimere un’opinione sicura, ma vedrò sicuramente di approfondire l’argomento!!
      Un abbraccio a te e grazie di seguire così assiduamente il blog!

      Rispondi
      • Mary dice

        Agosto 25, 2013 alle 12:14 pm

        Cara Grazie a te,
        spero tu possa approfondire davvero questa tematica.
        E’ un piacere seguirti.
        A presto 🙂
        Mary

        Rispondi

Trackback

  1. Prodotti ecobio da supermercato : i marchi di cosmetici bio o con buon inci ha detto:
    Gennaio 10, 2017 alle 11:22 pm

    […] Weleda […]

    Rispondi

I tuoi commenti sono benvenuti! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

notti d'incanto - come scegliere il materasso giusto
notti d'incanto - come scegliere il materasso giusto
goingnaturalshop
world of beauty codice sconto

Benvenuti!

Ciao a tutti, sono Daniela , in ordine cronologico, una donna / moglie / mamma lavoratrice che cerca ogni giorno, tra le mille peripezie della vita quotidiana, la propria strada verso uno stile di vita green.
Volete essere miei compagni di viaggio?! Leggi tutto…

Dove mi trovi

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Newsletter

Iscrivi alla newsletter per restare informato delle ultime novità

Di cosa si parla qui

Ciao

Daniela è l'ideatrice di Going Natural, dove racconta la sua transizione verso una vita più sostenibile ed ecologica attraverso articoli sulla gravidanza, la cura naturale dei bambini e recensioni dei prodotti naturali/biologici che usa sia per sè e i suoi familiari che per la cura della casa. Leggi tutto…

Informazioni

  • Collaborazioni
  • Archivio per categoria
  • Disclaimer
  • Informativa Privacy & Cookies
  • Sponsor e pubblicità

Mi trovi anche qui

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Le ultime dal blog

Oculistica-il-dottor-Antonio-Moramarco-3C-Salute
dottro Vecchiati - 3C Salute
agopuntura, Poliambulatorio 3C Salute, omotossicologia, terapie dietologiche, diete, medicina estetica
come scegliere il materasso giusto
l'umo che piantava gli alberi
shampoo solido garnier
Nivea detergente viso solido gamma
bologna children book fair 2022
Eurovision Song Contest 2022
Macfrut

Copyright © 2012–2022 going Natural · Site by Francesca Marano