• Home
  • Chi sono & Contatti
  • Collaborazioni
  • Shop
  • Sponsor e pubblicità

Going Natural

Scegli consapevole , vivi sostenibile

  • Home
  • Bellezza
    • Brands
    • Brands di lusso
    • K Beauty naturale
    • Recensioni
      • Accessori
      • Cura dei capelli
      • Cura del corpo
      • Cura del viso
      • Make up
      • Profumi
    • Green beauty bloggers
  • Casa
    • Arredamento e design
    • Cucina Naturale
      • Alimenti Biologici
    • Detersivi ecologici
    • Menù Settimanale
  • Famiglia
    • Mamma
      • Allattamento
      • Gravidanza
      • Puericoltura
    • Prima Infanzia (0-2 anni)
      • Corredino
      • Igiene & Cosmesi
      • Svezzamento Naturale
    • Seconda Infanzia (3-6 anni)
      • Giochi Ecologici
      • Libri per bambini
    • Terza Infanzia (7-11 anni)
    • Metodo Montessori
  • Salute
  • Lifestyle
    • Eventi & Sagre
    • Libri
    • Fashion
    • Negozi Bio
      • Bioprofumeria
    • Viaggi
  • Mobility
    • Auto & Moto
    • Bici
    • Trasporti
  • Music
  • Tech
  • Zero Waste

Guida agli omogeneizzati frutta senza zuccheri aggiunti

Pubblicato il 4 Ottobre 2014 da Daniela Ferrari · Ultima modifica: 14 Gennaio 2023

omogeneizzati frutta senza zuccheri

Abbiamo già parlato in alcuni post generici di svezzamento naturale oggi vorrei iniziare a entrare un po’ più nel dettaglio parlando con voi di frutta, il primo alimento complementare al latte che offriamo ai nostri bambini; premesso che per quanto mi riguarda la scelta che preferisco è quella di usare frutta fresca (o proveniente dalle piante da frutto di famiglia o biologica) grattugiata al momento è anche vero che a volte ci si scontra con situazioni in cui questa opzione è difficile da praticare ed in tal caso anch’io mi rivolgo agli omogeneizzati frutta senza zuccheri aggiunti presenti in commercio.

omogeneizzati frutta senza zuccheri

Sì ma quali sono i marchi che fanno omogeneizzati frutta senza zuccheri aggiunti?!

Eh bella domanda, non vi dico il tempo che ho impiegato tra scaffali del supermercato e siti web per creare la mia lista di prodotti (biologici e non) a semaforo verde ovvero un elenco degli omogeneizzati frutta senza zuccheri aggiunti e con percentuali di frutta di umana decenza! E difficilmente potrete immaginare il mio sgomento nello scoprire (grazie ad un articolo sul blog Autosvezzamento) che, a volte, la dicitura “senza zuccheri aggiunti” è uno specchietto per le allodole in quanto a ben guardare una dolcificazione negli ingredienti la si trova poi lo stesso…

Ma veniamo a noi ed alle tabelle di riepilogo che ho fatto per me e che ho pensato di condividere con voi; nonostante la fatica sono certa di non aver incluso tutti i marchi di omogeneizzati frutta senza zuccheri aggiunti esistenti e/o di non aver reperito tutte le informazioni che servivano per completare le tabelle quindi sarò immensamente grata a chiunque di voi voglia dare il suo contributo nei commenti!!

Le tabelle riportano la separazione tra omogeneizzati e polpe di frutta sia per la differente granulosità del prodotto, che a seconda del bambino può piacere o non piacere, sia per la netta differenza nelle percentuali di frutta utilizzate; riportano anche la classificazione tra biologico e non biologico…io personalmente preferisco il biologico ma a seconda del punto vendita in cui ci si trova non è detto che si riesca a trovarlo!

I marchi sono semplicemente in ordine alfabetico: non ho voluto fare una classifica anche perché penso che i dati parlino da soli…

Omogeneizzati frutta tradizionali

Marchio Gusto Zuccheri aggiunti % frutta
Dieterba Tutti i gusti SI Dal 90 al 93%
Mellin Mela, Frutta mista, Pera,
Banana Kiwi, Banana, Mela banana
NO Dal 68 al 98%
Mellin Tutti altri gusti SI Dal 63 al 91%
Nipiol Tutti i gusti SI Dal 60 al 90%
Plasmon Tutti i gusti SI Dal 60 al 95%
Plasmon sapori di natura Tutti i gusti SI 96-98%

Omogeneizzati di frutta biologici

Marchio Gusti Zuccheri aggiunti % frutta
Alce Nero Baby Tutti i gusti SI (*) ???
Almaverde Bio
Carrefour baby ??? ??? ???
Crescendo Coop Tutti i gusti SI (*) Tra 50 e 90%
Dr. Hingelmann Tutti i gusti SI ???
Esselunga Tutti i gusti SI 92%
Hipp Mela Banana/Tutti altri gusti NO/SI (*) 100%Tra 89 e 97%
Holle Tutti i gusti NO 100%
Humana ??? ??? ???

 

Marchio Gusti Zuccheri aggiunti % frutta
I Sette Nanetti ??? ??? Non trovata
Natura Nuova Tutti i gusti NO 100%
Naturello Achillea Tutti i gusti SI (**) Non trovata
Prime Pappe Eurospin ??? ??? Non trovata
Sunval Tutti i gusti NO 100%

(*) gli zuccheri aggiunti sono presenti ma “mascherati” in etichetta sotto la dicitura “succo concentrato di mela / pera / arancia” : i succhi concentrati sono dolcificanti a tutti gli effetti, naturali ma pur sempre dolcificanti e quindi abituano i bambini ad un sapore dolce che non è propriamente tipico del frutto originale

(**) zuccheri aggiunti sotto forma di sciroppo di manioca

Polpe frutta grattugiata tradizionali

Marchio Gusto Zuccheri aggiunti % frutta
Chini Composta di mela/Tutti altri gusti SI(*)/NO 100%/????
Mellin fruttapura Tutti i gusti NO 100%
Mio frutta grattugiata Tutti i gusti NO 100%

(*) dolcificato con succo concentrato di mela e limone

Polpe frutta grattugiata biologiche

Da segnalare che in questa tabella c’è un intruso ovvero I Sette Nanetti che sono puree di frutta prodotte dal consorzio Buono Sano Piemonte con frutta da agricoltura integrata.

Marchio Gusto Zuccheri aggiunti % frutta
Chini Bio Mousse Tutti i gusti NO 100%
Crescendo Coop Tutti i gusti NO 100%
I Sette Nanetti Tutti i gusti ??? ???
Natura Nuova Tutti i gusti NO 100%

Qual è la provenienza della frutta utilizzata per gli omogeneizzati frutta senza zuccheri aggiunti?

Devo dire che una cosa che mi è saltata all’occhio in questa analisi sugli omogeneizzati frutta è il fatto che, nella maggior parte dei casi, non è dato sapere da dove provenga la frutta che stiamo dando da mangiare ai nostri bambini, cosa che invece ci dovrebbe interessare eccome!

L’unico marchio che a mio parere ad oggi brilla per trasparenza ed estremo dettaglio delle informazioni fornite è Alce Nero Baby.

Beh, che altro dire, spero che questo post vi sia stato utile e che vorrete contribuire aggiungendo tutte le informazioni che io posso aver omesso 🙂

Buono svezzamento naturale a tutti !!

PS per chi  volesse approfondire il discorso della dolcificazione tramite succhi concentrati di frutta lascio il link ad un altro interessante articolo sul blog Autosvezzamento.

Questo post contiene link affiliati. Se ti è stato utile e desideri contribuire al mantenimento di questo blog, puoi effettuare acquisti tramite il mio link : a te non costa nulla di più ed io ricevo una piccola commissione sulla tua spesa.

Correlati

Share10
Tweet
Pin1
WhatsApp

Archiviato in:Bambino, Svezzamento Naturale Contrassegnato con: omogeneizzati frutta senza zuccheri

Daniela Ferrari

Daniela è l'ideatrice di Going Natural, dove racconta la sua transizione verso una vita più sostenibile ed ecologica attraverso articoli sulla gravidanza, la cura naturale dei bambini e recensioni dei prodotti naturali/biologici che usa sia per sè e i suoi familiari che per la cura della casa.

Sito Facebook Twitter Google+

« Intervista all’ eco bio blog Coppersugarglider
Intervista all’ eco bio blog I Cosmeticidellameg »

Commenti

  1. andrea dice

    Ottobre 5, 2014 alle 12:00 pm

    Ciao,

    mi hanno fatto leggere questo post e dato che mi citi, allora spero mi perdonerai se commento 🙂

    Complimenti per le tabelle. Molte di queste marche non le avevo neanche mai sentite :D: D
    (mi tocca spezzare il commento perché troppo lungo e mi nasconde il pulsante “commento all’articolo” 😀 )

    Rispondi
    • goingnatural dice

      Ottobre 6, 2014 alle 9:43 pm

      Ciao Andrea, è un piacere averti qui 🙂
      Ho proprio sul desktop del mio computer il tuo ebook fresco di pubblicazione 😀

      Rispondi
      • andrea dice

        Ottobre 6, 2014 alle 10:05 pm

        Hahahahah 😀 Mi raccomando, fammi sapere che ne pensi e buonanotte 😀

        Rispondi
  2. andrea dice

    Ottobre 5, 2014 alle 12:00 pm

    Due osservazioni rapidissime:
    1) dici (più o meno) : “*dolcificato con succo concentrato di pera/mela/ecc. ; è vero che sono dolcificanti naturali, ma A VOLER ESSERE FISCALI anche questa aggiunta abitua i bambini a un sapore dolce…”

    A mio avviso qui ti sfugge il punto… il succo di mela concentrato è un dolcificante a TUTTI gli effetti (di fatti quando lo compri te lo vendono come tale), né più né meno dello zucchero di canna. Dopo tutto posso chiamare lo zucchero di canna “polvere di canna concentrata”, no? 🙂 I produttori li usano proprio per far fesso il consumatore che così crede che non ci siano zuccheri aggiunti, mentre non è così. Di fatti le marche che citi (crescendo, alce nero, hipp e altre) sono state condannate dal garante per l’etichettatura che è stata considerata ingannevole.
    Lo zucchero è zucchero… la pianta da cui è stato ricavato poco importa, sempre di fruttosio/glucosio/saccarosio si parla. Non è che, per dire, il succo di malto è composto da una molecola diversa. Al massimo la combinazione di glucosio-saccarosio-fruttosio cambia a seconda della pianta dalla quale si parte, ma poi quando entra nello stomaco tutto si scinde e si ricombina, quindi è difficile capire con certezza quale sia lo zucchero migliore/peggiore.
    Insomma, tutto questo panegirico per dire che nelle voci dove hai messo “no*”, avresti dovuto mettere “sì”, al massimo ci aggiungevi che gli zuccheri sono nascosti, per cui il consumatore viene ingannato.

    Rispondi
    • goingnatural dice

      Ottobre 6, 2014 alle 9:53 pm

      Concordo pienamente con quanto hai scritto!
      Non lo faccio stasera perchè mia figlia mi ha graziato addormentandosi insolitamente presto quindi mi dirigo anch’io rapidamente verso il letto per dormire il più possibile prima che si svegli (:P) ma nei prossimi giorni modificherò le tabelle come mi hai suggerito.

      Rispondi
  3. andrea dice

    Ottobre 5, 2014 alle 12:00 pm

    2) Interessanti la nuova linea Mellin di omogeneizzati alla frutta, ma anche lì, come stanno veramente le cose? Boh…
    Gli avevo dato un’occhiata proprio l’altro giorno. Prendiamo ad esempio quello di banana. È fatto non con la banana, ma con la PUREA di banana. Cos’è esattamente la “purea di banana”? Ari-boh!

    All’interno ci sono 13 g di zucchero, che sono quelli più o meno giusti, però di banana ce n’è solo il 70% (il resto è presumibilmente acqua e addensanti) per cui da dove proviene il 30% di zucchero extra? Bisognerebbe sapere com’è fatta questa “purea”. Dato che l’ingrediente è “banana”, ma “purea di banana” è molto probabile che sia stata lavorata a monte, un po’ come il succo di mela concentrato.

    Quello mela e ananas (tabella nutrizionale non disponibile) contiene Mela (purea e succo da concentrato) (71%), per cui…

    Mela e arancia invece contiene: ” Mela (purea e succo da concentrato) (72%), agrumi (24,8%) (succo d’arancia da concentrato, succo di mandarino, succo di limone da concentrato)”
    e questo credo sia proprio illegale perché non dice quanta arancia contenga, a parte il fatto che comunque parte da succo concentrato.

    Rispondi
    • goingnatural dice

      Ottobre 6, 2014 alle 10:18 pm

      Ecco qui hai toccato un punto molto interessante su cui mi ero fatta anch’io alcune domande quando avevo notato che alcuni omogeneizzati riportano tra gli ingredienti la purea di frutta anzichè la frutta (non avevo memorizzato la Mellin ma sicuramente avevo trovato la stessa situazione anche in alcuni prodotti a marchio Chini).
      Dopo aver letto il tuo commento ho fatto una piccola ricerca ed ora mi chiedo: può essere che la situazione sia simile a quella descritta in questo articolo de Il fatto alimentare? http://www.ilfattoalimentare.it/frutta-100-etichetta-dario-dongo.html
      Purea di frutta concentrata che viene rigenerata con acqua? Se ad esempio hanno usato una purea concentrata 2 volte ma aggiunto un quantitativo d’acqua inferiore a quella eliminata con il processo di concentrazione ecco che potremmo giustificare quel 30% di zucchero extra che citi tu…vallo a sapere…

      Rispondi
  4. andrea dice

    Ottobre 6, 2014 alle 10:32 pm

    Non conoscevo quell’articolo, ma nel mio piccolo avevo fatto lo stesso identico ragionamento.
    Di fatti, ci sono anche delle note puree di frutta al 100% dove ci sono troppi zuccheri (e amidi) e sospetto che la ragione sia sempre quella.

    Mettiamola così, chi pensa che un prodotto industriale sia uguale a uno fresco si prende in giro da solo (in questo coadiuvato dal produttore). Il prodotto industriale va benissimo e sono sicuro che sarà pure buonissimo, sanissimo, ecc. ecc., ma è DIVERSO dallo stesso prodotto in versione fresca. “Fresco” e “industriale” non possono essere paragonati tra loro in quanto completamente diversi (il che NON vuol dire che il prodotto industriale sia necessariamente cattivo). Illudersi che una dicitura del tipo “senza zuccheri aggiunti” o ” 100% frutta” possa essere presa in senso letterale purtroppo è un sogno con il quale a noi tutti piace crogiolarsi.

    Così come non ho niente contro al dolcificare con il succo di manioca o quello che è, chiedo solo che il produttore non cerchi di farmi fesso aggirando la legge. Chiaramente è chiedere troppo 😀

    Rispondi

Trackback

  1. Svezzamento biologico...aiuto da dove inizio?! ha detto:
    Marzo 13, 2016 alle 8:24 am

    […] Frutta e verdura di stagione dagli alberi da frutto/orto dei nonni o biologica: sì, ebbene sì, sono una delle privilegiate che ha i nonni di entrambe le parti appassionati di orticoltura e con qualche albero da frutto quindi non è stato difficile per me reperire frutta e verdura che non fossero state sottoposte a trattamenti ed utilizzarle per preparare la merenda e il brodo vegetale. Se voi non avete la stessa fortuna non temete perché trovare frutta e verdura biologica nei supermercati non è più un miraggio ed ora esistono anche numerosi servizi di consegna a domicilio. Durante i viaggi o le merende fuori abbiamo utilizzato puree di verdura ed omogeneizzati di frutta biologici con grande attenzione a sceglierne di senza zuccheri. […]

    Rispondi

I tuoi commenti sono benvenuti!Annulla risposta

notti d'incanto - come scegliere il materasso giusto
notti d'incanto - come scegliere il materasso giusto
goingnaturalshop
world of beauty codice sconto

Benvenuti!

Ciao a tutti, sono Daniela , in ordine cronologico, una donna / moglie / mamma lavoratrice che cerca ogni giorno, tra le mille peripezie della vita quotidiana, la propria strada verso uno stile di vita green.
Volete essere miei compagni di viaggio?! Leggi tutto…

Dove mi trovi

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Newsletter

Iscrivi alla newsletter per restare informato delle ultime novità

Di cosa si parla qui

Ciao

Daniela è l'ideatrice di Going Natural, dove racconta la sua transizione verso una vita più sostenibile ed ecologica attraverso articoli sulla gravidanza, la cura naturale dei bambini e recensioni dei prodotti naturali/biologici che usa sia per sè e i suoi familiari che per la cura della casa. Leggi tutto…

Informazioni

  • Collaborazioni
  • Archivio per categoria
  • Disclaimer
  • Informativa Privacy & Cookies
  • Sponsor e pubblicità

Mi trovi anche qui

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Le ultime dal blog

Enada
Musica top del 2023
Queen - musica leggera in libri
Loredana Bertè tra i dischi migliori
Oculistica-il-dottor-Antonio-Moramarco-3C-Salute
dottro Vecchiati - 3C Salute
agopuntura, Poliambulatorio 3C Salute, omotossicologia, terapie dietologiche, diete, medicina estetica

Copyright © 2012–2023 going Natural · Site by Francesca Marano