Oggi vorrei parlarvi di un’azienda svedese, ImseVimse, che produce articoli tessili per l’igiene intima di donna e bambino.
ImseVimse ha la sua base operativa in Svezia, nella cittadina di Visby annoverata tra i patrimoni per l’umanità dall’Unesco. L’azienda è nata, nel 1988, a seguito di una necessità nata internamente alla famiglia della fondatrice: una delle sue sorelle sviluppò un eczema da contatto dovuto all’uso dei tradizionali assorbenti usa e getta, problema che sparì iniziando ad utilizzare assorbenti in tessuto.
L’obiettivo di ImseVimse è quello di essere l’azienda più amica dell’ambiente sul mercato. Per questo motivo vengono approvvigionati materiali di altissima qualità, in particolare cotone da agricoltura biologica proveniente da fornitori certificati Control Union Certification (SKAL International) e quindi a marchio EKO Sustainable Textile.
La produzione avviene principalmente in Europa (Estonia e Latvia) e i fornitori utilizzati sono sottoposti a criteri di selezione molto stringenti che riguardano sia standard di qualità che requisiti di gestione ambientale e di ambiente di lavoro: a riprova di ciò è il fatto che i prodotti realizzati rispettano le caratteristiche imposte dallo standard tessile Oeko-Tex 100.
Cosa significa nella pratica? Che le parti in cotone sono biologiche certificate GOTS e che tutti gli altri materiali utilizzati sono certificati Oeko Tex Standard 100 classe 1, per bambini da 0 a 3 anni. E per fornire al cliente finale una semplice e chiara conferma del fatto che i prodotti sono di origine organic ciascuno di essi ha cucita un etichetta con le parole “Organic Cotton 100% certified”.
La gamma di prodotti ImseVimse ed il loro design è in continuo movimento dal momento che i prodotti vengono continuamente rifiniti, testati e migliorati per andare incontro alle necessità quotidiane e reali delle famiglie.
Essa comprende sia prodotti per bambini (pannolini lavabili in vari modelli e taglie, bavagli, salviette, pannolini per l’uso in acqua etc nonché prodotti ecologici di supporto alla loro pulizia) che prodotti per la donna (salvaslip ed assorbenti lavabili, dischetti per la pulizia del viso e lo strucco)….tutti confezionati usando un packaging composto al 100% da carta certificata FSC, ulteriore conferma di costante attenzione all’ambiente!
Per completare il quadro di questa azienda virtuosa non posso non citare il fatto che, tramite la Chiesa di Svezia, ImseVimse supporta le madri ed i bambini in un ospedale associato ad un orphanage in Tanzania: le madri ricevono un “pacco maternità” (che comprende abbigliamento da bambino, salviette e pannolini in tessuto) spediti direttamente all’ospedale senza agenti intermediari, con il solo supporto di una persona di contatto in loco che si assicura che tutto proceda come previsto.
L’attività di ImseVimse, inizialmente svolta su piccola scala, è però cresciuta rapidamente negli ultimi anni portando l’azienda ad avere distributori e rivenditori in circa 50 nazioni, anche in Italia ad esempio sono disponibili alcuni punti vendita fisici (li si può ricercare nella sezione Retailers del loro sito) ed in alcuni shop online come NewBabyBerry ed Ecolittle ma è possibile acquistare i loro prodotti anche tramite lo shop disponibile sul loro sito.
Sarei curiosa di sapere se qualcuna di voi ha già provato i prodotti di questa azienda per il proprio bimbo o per sè! Fatemi sapere…
[…] in occasione della collaborazione con Imse Vimse, azienda che vi avevo già presentato in questo articolo e di cui vi avevo anche fatto la recensione di dischetti e salviette ecologichie […]