• Home
  • Chi sono & Contatti
  • Collaborazioni
  • Shop
  • Sponsor e pubblicità

Going Natural

Scegli consapevole , vivi sostenibile

  • Home
  • Bellezza
    • Brands
    • Brands di lusso
    • K Beauty naturale
    • Recensioni
      • Accessori
      • Cura dei capelli
      • Cura del corpo
      • Cura del viso
      • Make up
      • Profumi
    • Green beauty bloggers
  • Casa
    • Arredamento e design
    • Cucina Naturale
      • Alimenti Biologici
    • Detersivi ecologici
    • Menù Settimanale
  • Famiglia
    • Mamma
      • Allattamento
      • Gravidanza
      • Puericoltura
    • Prima Infanzia (0-2 anni)
      • Corredino
      • Igiene & Cosmesi
      • Svezzamento Naturale
    • Seconda Infanzia (3-6 anni)
      • Giochi Ecologici
      • Libri per bambini
    • Terza Infanzia (7-11 anni)
    • Metodo Montessori
  • Lifestyle
    • Eventi & Sagre
    • Libri
    • Fashion
    • Negozi Bio
      • Bioprofumeria
    • Viaggi
  • Mobility
    • Auto & Moto
    • Bici
    • Trasporti
  • Music
  • Tech
  • Zero Waste

Detersivo piatti solido : guida alla scelta e all’uso

Pubblicato il 24 Agosto 2020 da Daniela Ferrari · Ultima modifica: 17 Novembre 2020

detersivo piatti solido

Il detersivo piatti solido è un’interessante soluzione per chiunque voglia introdurre nella propria cucina un nuovo modo di lavare i piatti, efficace, 100% plastic free e più rispettoso della pelle e del nostro pianeta. Scopriamolo insieme!

Lavare le stoviglie alla perfezione eliminando la plastica dalla tua cucina non è più solo un sogno ma una realtà del tutto possibile da quando il detersivo piatti solido ha fatto la sua comparsa ed ha iniziato ad essere prodotto anche da alcune aziende italiane e quindi ad avere una diffusione un po’ più ampia anche nel nostro Belpaese.

Ma che cos’è il detersivo piatti solido?

Il detersivo piatti solido è una bella alternativa al classico detersivo piatti in flacone di plastica.

Ha lo stesso aspetto di un sapone ma non è un semplice sapone bensì un vero e proprio detersivo, con una formulazione specifica per rendere i piatti puliti e brillanti ed al contempo eliminare gli odori di cibo.

detersivo piatti solido cos'è

Si tratta di un prodotto solitamente molto concentrato, capace di durare mesi, sgrassare perfettamente anche le stoviglie più unte e con diversi plus rispetto al detersivo piatti tradizionale:

  • niente più flaconi di plastica che occupano spazio sotto il lavello e che finiscono inevitabilmente per aumentare il volume dei rifiuti domestici.
  • niente più sprechi di detersivo liquido che cade nel lavello mentre lo si dosa.
  • ingredienti di derivazione naturale e biodegradabili.
  • estrema delicatezza sulle mani e, chi utilizza smalto per unghie, riferisce anche di smalto che dura più a lungo nonostante i lavaggi delle stoviglie fatti senza guanti.

Come si usa un detersivo piatti solido?

detersivo piatti solido come si usa

Usare un detersivo piatti solido è quanto di più semplice si possa immaginare: è sufficiente strofinarci sopra una spugna o una spazzola piatti per creare la schiuma.

La schiuma così ottenuta va utilizzata per lavare i piatti come d’abitudine.

Il detersivo piatti solido può essere utilizzato sia con acqua calda che con acqua fredda, ma è con quella calda si ottengono risultati migliori.

Fondamentale per la sua buona conservazione ed una lunga durata è lasciare che il blocco asciughi bene dopo ogni utilizzo, evitando di posizionarlo in posti che raccolgano l’acqua e che quindi lo farebbero sciogliere più in fretta.

Scegliere il detersivo piatti solido : ecco i marchi disponibili sul mercato e dove acquistarli

Come accennato prima le possibilità di acquisto di detersivo piatti solido si sono negli ultimi tempi moltiplicate: vediamo assieme quali sono le opzioni che abbiamo a disposizione e dove è possibile reperirle.

Detersivo piatti solido Ecoliving

Detersivo piatti solido Ecoliving

Quello realizzato da EcoLiving è un detersivo piatti solido prodotto in Inghilterra con ingredienti biodegradabili e di derivazione naturale.

INCI: Olio di Cocco Biologico, Glicerina, Carbonato di Sodio, Sodium Cocoyl Glutamate (derivato dall’olio di cocco) – approvato da ECOCERT

Ha un formato di 230gr circa e può essere acquistato su Eco and Eco e su Friendly Shop.

Detersivo piatti solido Eco.lif3

detersivo piatti solido Eco.lif3

Anche Amazon propone un detersivo piatti solido al limone da 250g : è del brand inglese Eco.Lif3 e viene proposto all’interno di un kit che comprende anche 4 spugne di luffa, per un lavaggio piatti completamente plastic free.

INCI: Olive oil, Gaultheria Oil, Coconut Oil, Shea Butter, Sweet Almond Oil, Sucrose, Propylene Glicol, Sodium Hydroxide, Sodium Chloride, Water.

Detersivo piatti solido Hello Simple

detersivo piatti solido hello simple

Prodotto in Germania, il detersivo piatti solido Hello Simple ha una formulazione naturale studiata per creare una schiuma molto piacevole ed efficace nel rimuovere anche lo sporco più ostinato dalle stoviglie.

INCI: Olea Europaea Fruit Oil, Cocos Nucifera Oil, Aqua, Sodium Hydroxide, Maris Sal

Ha un packaging plastic free ed è acquistabile su Biolindo.

Detersivo piatti solido Negozio Leggero

detersivo piatti solido negozio leggero

Il detersivo piatti solido Negozio Leggero è un prezioso alleato in cucina: pulisce e sgrassa a fondo le stoviglie e, grazie alla sua formula a base di olio di cocco, è al contempo delicato sulle mani.

INCI: Cocos nucifera Oil, aqua, sodium hydroxide, pumice, citrus limon fruit extract, sodium phytate, citric acid, limonene, citral.

Ha un formato di 220gr, è proposto in tre versioni (limone, aceto e caffè) ed è acquistabile sia nei negozi fisici che nello shop online Negozio Leggero.

Detersivo piatti solido No Tox Life

Il detersivo piatti solido No Tox Life è un potente detergente che produce una schiuma ricca e spumosa grazie alla quale risulta perfetto per rimuovere lo sporco e il grasso più ostinato da piatti, pentole e padelle.

Non solo, può essere tranquillamente utilizzato anche come prodotto multiuso: la schiuma del lavaggio piatti può essere utilizzata per pulire in sicurezza i lavelli (in porcellana, acciaio, pietra e vetro). Inoltre il panetto può essere utilizzato anche per rimuovere macchie ostinate dal bucato e da tessuti di divani o tappeti e per rimuovere le etichette dai vasi.

Ogni blocco di sapone (peso 215g) può sostituire fino a 3 bottiglie di sapone liquido: nel caso di una persona che lavi i piatti a mano quotidianamente, senza lavastoviglie, dura circa 6 mesi. E se si usa solo per pentole e padelle, anche di più!

Completamente inodore e privo di profumo, ha una formulazione a base di olio di cocco e aloe vera che lo rende particolarmente delicato sulle mani.

INCI: Sodium Cocoyl Isethionate, Decyl Glucoside, Sodium Cocoate, Quillaja Saponaria (dalla corteccia dell’albero di sapone sudamericano), Glicerina, aloe vera, aqua, Carbonato di sodio

Il suo packaging è plastic free (solo una piccola fascia di cartone riciclabile) e può essere acquistato su Friendly Shop.

Detersivo piatti solido Officina Naturae

detersivo piatti solido Officina Naturae

All’inizio di questa estate anche Officina Naturae ha introdotto nella sua linea di prodotti per la casa Solara due detersivi piatti solidi.

Parliamo di detersivi molto concentrati, capaci di sgrassare perfettamente anche le stoviglie più unte e dalla formulazione studiata specificatamente per ottenere la massima brillantezza e zero odori sgradevoli rimanendo al contempo delicata sulla pelle e nei confronti dell’ambiente. 

Ciascun detersivo piatti solido ha un formato da 180g, equivalente a due flaconi di detersivo liquido per una durata prevista di circa 3 mesi.

Due le versioni, entrambe con profumazione a base di oli essenziali: Arancio Dolce di forma cilindrica e Menta Piperita, cubica.

INCI arancio dolce: Sodium Coco-Sulfate, Oryza Sativa Starch, Cetearyl Alcohol, Lauryl Glucoside, Aqua, Cocamidopropyl Betaine, Glycerin, Citrus Aurantium Dulcis Peel Oil, Brassica campestris seed oil*, Curcuma longa root powder, Glyceryl Oleate, Citric Acid, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Limonene.

INCI menta piperita: Sodium Coco-Sulfate, Oryza Sativa Starch, Cetearyl Alcohol, Lauryl Glucoside, Aqua, Cocamidopropyl Betaine, Glycerin, Mentha Piperita Oil, Brassica campestris seed oil*, Spirulina platensis powder, Glyceryl Oleate, Citric Acid, Tetrasodium Glutamate Diacetate.

Possono entrambi essere acquistati sia su Gaia Natura che su Macrolibrarsi

Tra l’altro vi ricordo che su Gaia Natura, con il codice sconto goingnatural , potrete usufruire di uno sconto del 15% e spedizione gratuita (ordine minimo: 35€).

Detersivo piatti solido Tea Natura

detersivo piatti solido tea natura

Il detersivo Piatti a Mano Solido TEA è realizzato con materie prime vegetali, che provengono da fonti rinnovabili facilmente e rapidamente biodegradabili e profumato con Olio Essenziale di Limone siciliano.

La presenza nella formulazione di Glicerina Vegetale e di Amido di riso assicura alla pelle delle mani una giusta idratazione e nutrimento.

Ha un formato da 55g e può essere acquistato su Macrolibrarsi.

Se ne consiglia l’uso assieme al Portasapone Magnetico TEA (anche lui disponibile su Macrolibrarsi) per garantire la giusta asciugatura tra un lavaggio e l’altro e quindi una maggior durata.

Detersivo piatti solido Tea Natura Ri Detersivo

detersivo piatti solido tea natura ridetersivo

Il Detersivo Piatti a Mano Solido Ri-Detersivo è realizzato con olio essenziale di Limone Siciliano e con il 15% di Ingredienti Post-Consumo diventando così il primo prodotto al mondo che unisce la nuova visione di un detersivo solido per piatti alla pratica dell’economia circolare.

Il 15% di materie prime di seconda vita è realizzato con l’uso di Oli Post-Consumo e di Cenere di legna mentre i restanti ingredienti derivano da materie prime vegetali, ottenute da fonti rinnovabili. La presenza di Glicerina Vegetale e di Amido di Riso, assicura alla pelle delle mani una giusta idratazione e nutrimento.

Ha un formato da 55g e può essere acquistato su Macrolibrarsi.

Se ne consiglia l’uso assieme al Portasapone Magnetico TEA (anche lui disponibile su Macrolibrarsi) per garantire la giusta asciugatura tra un lavaggio e l’altro e quindi una maggior durata.

Detersivo piatti solido Sapone del Bianconiglio

detersivo piatti solido sapone del bianconiglio

Il detersivo piatti solido Sapone del Bianconiglio è disponibile in due versioni: con la vaschetta di plastica riciclabile, con la vaschetta in ceramica colorata.

La sua formulazione è a base di olio di oliva, olio di arachide e olio di cocco ed è privo di tensioattivi e profumazioni sintetiche; grazie all’aggiunta di caffè, limone e argilla bianca garantisce l’eliminazione degli odori più persistenti.

Non solo: è assolutamente non aggressivo sulla pelle, tanto da poterlo utilizzare anche senza guanti.

INCI: Olea Europea Oil, Cocos nucifera oil, Arachis Hypogeae Oil, Aqua, Sodium Hydroxide, Citric Acid, Coffee Arabica, Oryza Sativa Starch, Kaolin, Sodium Gluconate, Citrus Limon Peel Oil

Con il suo formato da 200 grammi equivale a circa 5 litri di un sapone liquido. Inoltre è facilmente, rapidamente e completamente biodegradabile secondo la normativa OECD 301B.

Consigli per l’uso del detersivo piatti solido

Ottenere il massimo da un detersivo piatti solido è davvero molto semplice ma alcuni piccoli consigli possono essere utili:

  1. in presenza di stoviglie particolarmente unte o utilizzate per cucinare pietanze con odori particolarmente forti, può essere utile l’immersione in acqua calda con Percarbonato di Sodio per almeno mezz’ora prima di procedere con il consueto lavaggio.
  2. affinché si conservi bene e duri a lungo il sapone non deve mai essere lasciato a contatto con l’acqua, deve essere messo in condizione di asciugarsi per bene tra un lavaggio e l’altro.
proteggi sapone

Per rendere più semplice la conservazione del proprio detersivo solido Officina Naturae mette a disposizione due “porta saponi” che ne garantiscono un’adeguata areazione e asciugatura:

  1. Luffa porta sapone prodotta in Italia. Disponibile su Gaia Natura e Macrolibrarsi.
  2. Porta detergente solido in PLA, realizzato in Italia con la tecnologia di stampa 3D. Disponibile su Gaia Natura.
spazzola piatti in legno

Il consiglio finale per eliminare completamente la plastica dall’operazione quotidiana del lavaggio piatti è quello di sostituire la spugna tradizionale con una spazzola in legno e setole naturali.

Unico fattore da considerare nella scelta è la rigidità delle setole: l’uso di una spazzola con setole più rigide consumerà il sapone più rapidamente rispetto all’utilizzo di una spazzola con setole più morbide.

Tra le opzioni disponibili sul mercato eccone alcune che mi sento di consigliare.

spazzola piatti in legno officina naturae

Sempre Officina Naturae propone sia una spazzola con manico che una senza manico (dove la seconda è la testina di ricambio della prima). Entrambe sono prodotte interamente in Italia con manico in legno di faggio cerato e setole di tampico. Disponibile su Gaia Natura.

spazzola per pentole memo ag

Anche il produttore tedesco Memo propone una spazzola in legno con testina intercambiabile: in questo caso il manico è in legno di faggio e le setole sono costituite da fibre di Agave. Su Macrolibrarsi è possibile acquistare a prezzi decisamente concorrenziali sia la spazzola completa che la testina di ricambio.

Questo post contiene sia link affiliati Amazon e Macrolibrarsi che il codice sconto affiliato goingnatural per fare acquisti su Gaia Natura Shop. Se ti è stato utile e desideri contribuire al mantenimento di questo blog, puoi effettuare acquisti utilizzandoli. A te non costa nulla (anzi nel caso di Gaia Natura risparmi il 15% sull’ordine) ed io ricevo una piccola commissione sulla tua spesa.
Share
Tweet
Pin2
WhatsApp

Archiviato in:Casa Contrassegnato con: officina naturae, plastic free, zero waste

Daniela Ferrari

Daniela è l'ideatrice di Going Natural, dove racconta la sua transizione verso una vita più sostenibile ed ecologica attraverso articoli sulla gravidanza, la cura naturale dei bambini e recensioni dei prodotti naturali/biologici che usa sia per sè e i suoi familiari che per la cura della casa.

Sito Facebook Twitter Google+

« Travel kit eco bio: i migliori prodotti formato viaggio per il beauty di vacanze e palestra
PH Bio Green : i cosmetici solidi biologici di Lidl »

Trackback

  1. Beeopak : la pellicola per alimenti ecologica, zero waste e Made in Italy ha detto:
    Dicembre 1, 2020 alle 6:30 am

    […] una miscela di acqua e aceto bianco) ed immergervi la pellicola. Nel caso in cui si utilizzi un detersivo piatti solido, non usarlo direttamente su Beeopak ma scioglierlo preventivamente in […]

    Rispondi
  2. Apepak : la pellicola per alimenti ecologica, zero waste e Made in Italy ha detto:
    Dicembre 3, 2020 alle 6:31 am

    […] del sapone di marsiglia in acqua ed immergervi la pellicola. Nel caso in cui si utilizzi un detersivo piatti solido, è meglio non usarlo direttamente sul panno ma farlo prima sciogliere in […]

    Rispondi

I tuoi commenti sono benvenuti! Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

notti d'incanto - come scegliere il materasso giusto
notti d'incanto - come scegliere il materasso giusto

Benvenuti!

Ciao a tutti, sono Daniela , in ordine cronologico, una donna / moglie / mamma lavoratrice che cerca ogni giorno, tra le mille peripezie della vita quotidiana, la propria strada verso uno stile di vita green.
Volete essere miei compagni di viaggio?! Leggi tutto…

Dove mi trovi

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Newsletter

Iscrivi alla newsletter per restare informato delle ultime novità

Di cosa si parla qui

Ciao

Daniela è l'ideatrice di Going Natural, dove racconta la sua transizione verso una vita più sostenibile ed ecologica attraverso articoli sulla gravidanza, la cura naturale dei bambini e recensioni dei prodotti naturali/biologici che usa sia per sè e i suoi familiari che per la cura della casa. Leggi tutto…

Informazioni

  • Collaborazioni
  • Archivio per categoria
  • Disclaimer
  • Informativa Privacy & Cookies
  • Sponsor e pubblicità

Mi trovi anche qui

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Le ultime dal blog

come scegliere il materasso giusto
negozio leggero
Irama al festival
sapone non sapone mani

Copyright © 2012–2021 going Natural · Site by Francesca Marano